Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] doppio corso. All'interno della Huang Cheng erano distribuiti diversi complessi palaziali, tra cui il Tai Ji Gong era il più sul fronte fortemente scosceso dell'altopiano. Nella valle i campi erano irrigati con l'abbondante acqua fluviale, ma il ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e, per il IV sec., anche con la ceramica àpula.
Più complesso è il problema della scultura tarantina anteriore al IV sec. a. C (III sec. a. C.). Molto ricchi i corredi di Ceglie del Campo (l'antica Caeliae) con i due celebri vasi delle Carnee e della ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] adiacente, è un secondo edificio, molto più ampio e complesso, i cui elementi più notevoli sono un salone a tre lo schema già introdotto a Roma da Pompeo per il suo teatro nel Campo Marzio, e che ritorna in molti altri teatri dell'Africa e di altre ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , fave), infine il lino (pianta oleosa e tessile). Questo complesso si è imposto come il più importante nei millenni successivi (v famiglia. Il gruppo familiare che ha dissodato e coltivato un campo, che ha messo insieme e curato un gregge, che ha ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] lungo la direttrice di Castiglione delle Stiviere, è stato scavato un complesso di sei fornaci per la cottura di tegole e laterizi ( rimasta praticamente solo la minore: anche in questo campo spicca Verona, probabile centro produttore, con esemplari ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] . Per quanto ridotta oggi a un grandioso quanto suggestivo complesso di rovine nel fondo valle del fiume Skell, l' tre navate di uguale altezza e larghezza e sviluppata in otto campate coperte da eleganti volte a crociera.Sorto anch'esso verso la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] inesplorato, della ricostruzione di quel grandioso e complesso fenomeno culturale ed artistico, di cui Alessandria si è iniziato intorno ad essa e che in ogni campo è andato, lentamente ma sicuramente, accrescendo le nostre conoscenze sull ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] quando non si tratti di silos ben conservati) è spesso complessa: ma appare sempre più chiaro, almeno per la Siria e le linee di drenaggio, e in Mesopotamia la forma tipica di campi lunghi e stretti, con il lato corto adiacente al canale di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, rientrano le influenze dell'uno o dell'altra anche nel campo dell'architettura domestica. Si vedano gli abitati del Cicladico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] degli abitati e il trasferimento delle necropoli, fenomeno assai più complesso e che trova una precisa definizione solo in età arcaica. . La tomba si trovava generalmente nei pressi del campo di battaglia (tumulo degli Ateniesi e dei Plateesi a ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...