• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [7683]
Storia [822]
Biografie [1270]
Arti visive [941]
Diritto [695]
Temi generali [570]
Medicina [475]
Geografia [331]
Economia [453]
Archeologia [519]
Fisica [399]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Irlanda Luigi Stanzione Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] 21° sec. una fase di ulteriore rilancio. A fronte del complessivo rallentamento dell'economia mondiale, in tale periodo i tassi di governo che mira a rafforzare le competenze nel campo della knowledge economy. L'industria biofarmaceutica, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NIZZA – OPINIONE PUBBLICA – EUROPA ORIENTALE – EVASIONE FISCALE – GUERRA IN ̔IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zimbabwe Claudio Cerreti Emma Ansovini (App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212) Geografia [...] paesi limitrofi. Il paese gode di una varietà produttiva in campo agricolo che gli consente di realizzare l'autosufficienza alimentare e di servizio nelle regioni più periferiche. Nel complesso l'agricoltura mostra una preoccupante vulnerabilità alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella. La [...] 314000 asini (1944). I maggiori progressi industriali si rilevano nel campo cotoniero; attualmente lavorano 133.000 fusi e 4.854 telai. di 50 milioni di dollari. Tuttavia vige nel paese un complesso sistema di cambî multipli. Al 30 aprile 1948 la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MARIANO OSPINA PÉREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] residenti nel paese sono passati da 93.000 unità (45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale di dollari nel 1996), legati per lo più al campo petrolifero (ma non mancano altri settori industriali) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] dell'Impero britannico, sia in quella delle singole parti di esso. Nel campo della storia complessiva dell'Impero, giova anzitutto ricordare lo Statuto di Westminster del 1931, che definì e precisò ulteriormente il sistema creato nella Conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] e Gdynia erano in concorrenza, ora esse fanno parte di un unico complesso portuale. A Danzica è affidato in prevalenza il compito di porto , il senato aveva ordinato la costituzione di un campo trincerato; uomini e mezzi bellici furono requisiti ed ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIDOIO POLACCO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giamaica Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] politica del suo predecessore, mantenendo buoni rapporti con gli Stati Uniti e adottando misure restrittive in campo economico. Si trattava, nel complesso, di una politica moderata rispetto a quella dispiegata dai primi governi Manley tra il 1972 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – SPESA PUBBLICA – DISOCCUPAZIONE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

῾Omān, Sultanato di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Claudio Novelli (XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo il censimento [...] postpetrolifera: sono stati promossi grandi progetti in campo industriale, quali la creazione di impianti petrolchimici, a un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri. Nel complesso, e nonostante il livello raggiunto dal PIL pro capite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – GUERRA DEL GOLFO – QĀBŪS BIN SA‚ĪD – ARABIA SAUDITA – YEMEN DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Omān, Sultanato di (12)
Mostra Tutti

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] in due automezzi speciali. In relazione alla già avvenuta assegnazione di ospedali da campo, si tende oggi a completare con una ambulanza radiologica il complesso ospedaliero campale in organico alle divisioni. Ambulanze oftalmiche. - Non hanno fatto ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORI – AUTOCLAVE

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] riguardano soprattutto il progressivo alleggerimento delle unità più complesse. Oggi si tende da taluni a studiare mitraglieri è costituita di 7 uomini con i mitragliatrice. Nel complesso la fanteria italiana consta di: 3 reggimenti di granatieri di ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICE – CARRI ARMATI – BERSAGLIERI – BATTAGLIONE – REGGIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 83
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali