Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] […] non si può né si deve rinunziare a quel complesso di postulati e di finalità che formano la ragione ideale il Signore per te e per quegli altri che abbandonando il campo, invece di trarsi in disparte per momentaneo dissenso, contingente ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 1992, pp. 27-56). L'ampiezza e la diversità dei campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in deriva dall'investimento nell'istruzione alla società nel suo complesso. Poiché gli individui più ricchi pagano più imposte ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di modificare i rapporti di forza sia in campo economico che in campo militare. I viaggi all’estero di funzionari e pareggiati e 18 liberi.
Si ampliava ulteriormente anche il complesso di istituzioni superiori, che dovevano completare il nuovo settore ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] qui il termine ricorre con frequenza in connessione con le complesse controversie interpretative sul rapporto tra il sacrificio eucaristico della messa e quello del Cristo. In questo campo si possono segnalare ad esempio le formulazioni di Tommaso d ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] alcuni preti diocesani, si distinse per l’impegno in quel campo anche la Congregazione di s. Giuseppe, fondata nel 1873 da
Rispetto ai maschili, gli oratori femminili offrivano contorni complessivi più modesti sia per il numero, di parecchio ridotto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] il filosofo greco, riconoscendone il ruolo di guida nel campo della zoologia, al-Ǧāḥiẓ non ne riprende la classificazione dato origine a quella sterminata letteratura che, nel suo complesso, costituisce la scienza naturale o la zoologia in senso ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] importanza dal fatto di essere una parte di un complesso più ampio, di un insieme di aspirazioni umane tutte fusioni, sfociate nella costituzione dei grandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli Stati Uniti; in altri casi, si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] (II, 2).
La società civile più articolata e più complessa è quella basata sulla divisione del lavoro. Un popolo non di un suo elemento centrale, l'egemonia.
Gramsci è, in campo marxista, il teorico per eccellenza dell'egemonia, e proprio ciò lo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] G. Marchetti, Bologna 1973, p. 173.
43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., pp Si vada ad es. alla registrazione live Noi verremo a te…, complesso vocale-strumentale “S. Maria in Viara”, CD, direzione e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sua funzione ci appare oggi molto più consistente e complessa di quella ricoperta dalla stessa stampa di informazione.
una parte, un interessamento massimo da parte dello Stato al campo dell’istruzione, con la istituzione e il mantenimento di scuole ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...