Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] questa quota la velocità aumenta rapidamente. Nell'estate l'andamento appare più complesso, con due massimi orientali: uno, di circa 50 m/s, Gazzola, Analisi obiettiva, a scala sinottica, dei campi di velocità troposferici, in Riv. Met. Aer., ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] Non è ancora entrata come strumento consueto di ricerca nel campo dell'ingegneria. Due principali metodi, del tutto distinti, deboli: a temperatura ordinaria la rigidità è data dal complesso, a temperatura elevata il materiale compreso nei vani fonde ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] (d. d. p.) che ne risulta è proporzionale, entro un vasto campo, alla grandezza della forza applicata. Per la misura di questa d. d filo e mediante l'uso di dispositivi di compensazione; in complesso l'uso dei dinamometri a resistenza è assai comodo, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] impurezze e le altre irregolarità del cristallo. Naturalmente, il calcolo microscopico di 1/τ è assai complesso e richiede di considerare non solo il campo elettrico applicato, ma anche il gradiente di temperatura dT/dx.
Tutto ciò è analogo a quanto ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] . a) Le interfacce. b) Sistemi biologici e reti neuronali. □ Bibliografia.
1. Che cos'è un sistema complesso
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura interdisciplinare: basti pensare alle ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] delle interazioni deboli, W+, W- e Z0, e il fotone γ.
I campi di materia del MS, tutti di spin 1/2 (fermioni), sono i quarks intervallo tra 113 〈 mH ≾ 200 GeV/c2. Dal complesso dei test di precisione effettuati al LEP è risultato che effettivamente ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] e altri, 1998). Se si sviluppa in serie di Fourier il campo di velocità in un cubo di lato L e si impongono le condizioni u2,….,uN) sono della forma
l'asterisco * indica il complesso coniugato, il contributo -ν kn2un proviene dal termine dissipativo ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] base di questo strumento è l'uso di un gradiente di campo magnetico per poter applicare delle forze su una microsfera magnetica, di forza e/o di momento. Ne risulta un ricco e complesso diagramma di fasi.
I primi stiramenti di singole molecole di DNA ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] cui si può ricavare un'immagine rappresentativa della sua opera in questo campo. È a partire dal testo di Kamāl al-Dīn e da alcuni al-Hayṯam si trova ad affrontare un oggetto molto più complesso, privandosi al tempo stesso di tutte le prove ‒ ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] x al tempo t; ψ* è il complesso coniugato di ψ, cioè il numero complesso che si ottiene sostituendo i con −i nell Nel caso di un foglio, diciamo di 1 mm di spessore, parallelo al campo, la maggior parte del metallo è ancora priva di flusso (v. fig ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...