Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] viventi, dalle forme più semplici a quelle più complesse di attività finalizzate all’adattamento all’ambiente, da attività propedeutiche e avanzate e la presenza di insegnamenti nei campi delle scienze biomediche e delle scienze umane. Inoltre l ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] naturalista non vi divenne matrice di un'elaborazione teorica dominante nel campo delle scienze sociali. Esso dovette, pertanto, adattarsi e incorporarsi nella complessa trama esistente, tanto che risulta obiettivamente difficile, a causa della loro ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] il tema dell'obbligo politico, confinato dalle scienze sociali nel campo della filosofia politica o morale, torni oggi a lanciare la sul quale si innestano poi i più articolati e complessi istituti di transference by consent e di performance of ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] viceversa chi scrive ritiene sbagliato presupporre che esista un campo di ricerca preferenziale o imporre limiti di indagine a perché ogni risposta è in effetti inserita in un complesso contesto di significati e simboli peculiari di ogni singolo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] squadra degli Hibernian da parte degli Hearts portò a invasioni di campo, violenze e minacce di morte contro il presidente degli Hearts. a considerare con la massima attenzione il complesso intreccio delle implicazioni locali, nazionali e ( ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] concentrato nel governo, è più probabile che l'esito complessivo sia una politica fiscale poco disciplinata.
Altri studi determinanti dell'intervento pubblico in economia. Al contrario, questo campo di ricerca è giovane e molto resta ancora da fare. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] che, dialogando con gli Antichi, affrontano in ogni campo temi e problemi a volte di impellente attualità, Vitruvio stampato a Venezia da Francesco Marcolini nel 1556.
Più complesso appare il percorso della tradizione e dell'editoria medica, nate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del sito e il peso relativo di ogni parte costituente il complesso e, in alcuni casi, di sbilanciare eccessivamente il rapporto fra ad accogliere persone al suo interno). Forse prima in campo archeologico che altrove si è sviluppata una critica, in ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] della società per azioni si riduce, infatti, continuamente il campo d'azione classico e tendono a scomparire sia la figura di produzione, cioè la capacità di organizzare i processi complessi e su larga scala che caratterizzano l'impresa moderna, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] può inoltre collocarsi al di fuori del normale campo di osservazione statistico-economica e precisamente nell'economia l'etichetta della sommersione si presenta in realtà un insieme complesso di fenomeni diversi. Tale diversità è da collegarsi con la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...