La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] e instaura una serie di rinvii interni non solo per ricostruire campi semantici, ma anche per dare conto delle corrispondenze e delle di cui 42 in Italia); la documentazione raccolta è conservata a Venezia presso la Fondazione Cini. Al di là ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] simili in ogni villaggio francese. La soule era un gioco antico e classico di cui bisognava conservare e trasmettere la tradizione: un muro, il limite di un campo, la porta di una chiesa, una riga tracciata per terra erano le mete da conquistare ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] non permanentemente ma stagionalmente, come ad esempio i campi della Conca di Trento in Italia, gli accampamenti tra le armature quelle realizzate in osso, in legno (raramente conservate) e in pietra (maggiormente diffuse). Le punte di osso variano ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] per spessori moderati, e con almeno parziale conservazione del tessuto viario (Manacorda, 1993b).Gli edifici secolo, ivi, pp. 89-111; D. Manacorda, Trasformazioni dell'abitato nel Campo Marzio: l'area della ''Porticus Minucia'', ivi, 1993a, pp. 31-52 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a leggere solcature culto delle acque, a giudicare dall’unico caso nel quale si è conservato l’alzato (Sa Sedda ’e sos Carros, Oliena, Nuoro) con ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] possibilità di rintracciarla e quindi l'obbligo di conservare tutte le informazioni relative a tale fonte (sia Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in campo biomedico è stato concesso negli Stati Uniti e in Giappone, e meno del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di Alfred Hitchcock, in cui l'uso della profondità di campo è momento essenziale della messinscena: questo film è noto ormai e della Messter, della Nordisk e della American Biograph sono conservati in tutti gli archivi del mondo. Se è possibile ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] via percorsa dalla pompa trionfale che si snodava tra il Campo Marzio, il Foro e il Campidoglio si ergevano antichi templi alle porte di Roma, vennero consultati i libri Sibillini, conservati sotto il basamento della statua di Apollo Palatino; sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] martiri, una spia delle trasformazioni in atto nel quartiere del Campo Marzio. Un momento di ripresa edilizia si ha col pontificato –, di giardini, di orti, di dispense per la conservazione delle derrate alimentari, in taluni casi di spazi funerari ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] ma non spenta, la polemica fra costruttori del nuovo e conservatori ha assunto all’inizio del Duemila una configurazione politica, con scantinati di un nobile palazzo dov’era un tempo Campo Marzio. Lo scenografico porto di Ripetta era il ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...