INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] proprî, dei cosiddetti pittori-incisori, il cui contributo è strettamente legato alle esperienze contemporanee nel campo delle arti modo addirittura testuale, i motivi dei dipinti, paesaggi e nature morte di bottiglie, di fiori, di frutti; e li ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] della via acustica, una migliore conoscenza dei fenomeni biochimici paralleli integra i dati fin inizialmente nella valorizzazione del metodo (L. Fiori-Ratti e G. B. Ricci 1964 elettroencefalografica ha trovato vasto campo d'impiego soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di una piattaforma per essere veduta, e distribuisce ai giovani fiori tratti dalla sua acconciatura ornata di basilico. Altrove essa , in confronto a quella che fu per essa la coltura deicampi. Non che questa fosse, specie per alcune zone, scevra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] circa i limiti fra il B. e l'Argentina. Comincia a fiorire, con lo stabilirsi delle prime comunità un'arte costruttiva anche in Brasile di poesia. Nell'interno del paese, tra il popolino deicampi, la lingua comune è parlata con scorrettezze più o ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] formali tanto nell'ambito della poesia quanto in quello della prosa.
In campo poetico, la stessa Atwood, A. Purdy (n.1918), R. invasione giapponese negli anni Trenta. Ma la campagna dei Cento fiori volgeva al termine e artisti come la scrittrice ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sono: il chañar (Gourliea decorticans Gill.) Leguminosa dei bei fiori gialli; la brea (Cerdium praecox [R. et Buenos Aires, José de Garro, mandò contro di essi il maestro di campo Antonio de Vera Mujica, al comando di 110 uomini di Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Miao bianchi), Hei Miao (Miao neri) e Hwa Miao (Miao fioriti), dal colore delle vesti, bianche, nere e ricamate. Lolo in tutti i villaggi da maschi e femmine dopo i lavori deicampi. Nelle città si insegnavano altresì la lettura, la scrittura, il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] volge. Citiamo ancora il tamarisco, l'acacia spinosa, l'albero ‛erew, il fiore di loto detto Nefrtême "Del tutto bello" in Menfi, il ne‛re nel III che si mostrò fedele ed eroica incitatrice dei soldati sul campo di battaglia a Rafia (22 giugno). La ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] anche in Sicilia la tendenza a fissare i coltivatori deicampi con la costruzione di case coloniche. Nel 1931 si e di -e ed -i in -i (p. e. saćću "so"; šuri "fiore", ecc.) in tutto il territorio; il ripercuotersi qua e là (S. Cataldo, Vallelunga ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] servite da intere squadre. Anche sulle sponde degli altri laghi fioriscono antiche comunità pescherecce. Nelle zone più favorite si accompagna la coltura della vite a quella deicampi, specie nella Svizzera occidentale, dove la vita del vignaiolo ha ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...