Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] anche se limitato ad una timida cornice di foglie, frutti e fiori (assai sviluppata, invece, nella Passione di S. Marco a carte e cacce fantastiche, oppure rappresentano le opere deicampi e dei boschi (Museo artistico industriale di Vienna), ed uno ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] un po' superiori a quelle delle due meridionali.
In campo puramente demografico e per l'ultimo cinquantennio (1881-1931), cartapaglia) fiorisce pure a Iesi, Tolentino, Ascoli. Si ricordino, nella grande industria, quelle del carburo e dei grandi ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] oggi la varietà e l'ornamento: la regione collinosa deiCampi Flegrei e la massa montagnosa del Somma-Vesuvio, la paesello, il Sabato santo, un bue dalle corna adorne di serti di fiori è menato in giro, quindi al macello, come un capro espiatorio, al ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , mai pace. Nella sua città soffoca. Sospira la quiete deicampi; ed è felice quando lo mandano per le pratiche giuridiche poche comparse a quel tribunale. E subito un dolce idillio fiorisce, che rapido passa al dramma e si snoda con tragica fine ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] con l'Italia in attività letteraria, l'Africa. Vi fiorì tutta una schiera d'abili verseggiatori (e sia ricordato Draconzio Se non che l'Irlanda parve presto troppo ristretto campo allo zelo dei suoi figli. Missionarî irlandesi si sparsero in quei ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Piacenza, fondata nel 1248; Arezzo, dove dal 1215 al 1470 fiorì una scuola di diritto; Macerata, fondata intorno al 1290; Vercelli una rigorosa predeterminazione, qualitativa e quantitativa, deicampi dello scibile universitario, la quale non può ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] fu raggiunto il Capo Crozier. L'11 marzo, Vince, uno dei marinai, si smarrì in una tormenta e cadde in mare da magnetico del S. che era indicato dal campo magnetico come situato un po' ad O. vi sono 400 piante a fiori, mentre l'Antartide ne presenta ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] del bronzo (nel secondo millennio a. C.) e la gente dei cosiddetti "campi delle urne". Queste stirpi dimorano in Boemia per molti secoli, opere già al tempo di Venceslao I (1230-53); fiorì nell'epoca di Carlo IV, specialmente per opera dell'architetto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] S. Maria degli Angeli 1927.
Folklore.
L'Umbria offre un campo vastissimo e fecondo per le ricerche folkloristiche, tanti sono i riti, casa il più alto albero dei dintorni, spogliato dei rami, scortecciato e adornato di fiori e di festoni di carta ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] autori delle statue che sporgono dai tabernacoli dei pilastri della cappella di Piazza del Campo. L'unico degno di attenzione è certamente della grande pittura senese, allora nel suo più glorioso fiorire, ma è da dire anche che non fu senza influenza ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...