La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] fortunose vicende. L'Alsazia fu anzi una delle terre contese e deicampi di battaglia tra i Carolingi: dell'842 è il famoso " nell'università strasburghese, che fiorì assai in quel periodo ed ebbe frequentatori anche dei grandi tedeschi, come il ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] metà del sec. XV. La cultura fiorì ancora, anche per il fatto che altezza s. m. Il clima della regione è uno dei più miti della Svizzera, essendo essa riparata dai venti del (l'81,9%) ed è coltivato a campi, praterie, vigneti e frutteti, mentre la ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] di analizzare la minuta struttura degli organismi, estendendo il campo dell'anatomia; e l'embriologia, che progredì di pari di classificazione sono forse più artificiosi dei precedenti.
Restava, nell'ambito del fiore, a prendere in considerazione l' ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] dalla Sicilia. A Napoli fu nel '600 fiorente l'industria dei galloni e dei passamani d'oro: si lavorò invece col filo bianco ad ago gente: l'uccello, il gallo, l'anfora, il vaso, i fiori di campo; o simboli sacri, come la croce, l'agnello, il giglio, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] . Ora s'inizia la sua opera di apostolato.
Ben presto fiorì intorno a F. una piccola corona di anime estatiche e operose o adunanza generale, dei suoi religiosi, aveva affermato l'opportunità di allargare il campo del lavoro apostolico, dividendo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] decretare la pertinenza di un oggetto al campo dell'arte non sarebbe, del resto, Prima tra tutte Sensation, partita con le opere dei suoi artisti preferiti dalla Royal Academy di Londra . Il suo gigantesco cane di fiori vivi, che ricorda nelle forme ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] 1861, 51.323 nel 1881, 61.385 nel 1901, 72.971 nel 1921), dei quali 36.876 (il 46%) viventi in case sparse, e il resto nei di Perugia nel campo della pittura è vitalità prolungata e fiorente l'architettura gotica, fiorì anche a Perugia. Un bel saggio ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] architetture con tanta aderenza allo spirito del tempo in cui fioriva, bastano a giustificarla anche negli eccessi a cui furono condotti di un'epoca sfarzosa, conscia dei proprî ideali e decisa ad affermarli in ogni campo.
Chiamare tale epoca età di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] estende sulla parte orientale dell'infossamento renano e dei rilievi che lo fiancheggiano, sino al confine prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il 65%, i vigneti 1,8%, gli cultura letteraria fiorì principalmente ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] rara collezione di strumenti preziosi. Nel 1592 Alfonso II fece fiorire tre altre Accademie presso le chiese delle monache di S. è spiegata nell'agricoltura: quasi il 67% dei lavoratori è occupato nei campi. E l'agricoltura nel Ferrarese ha varietà di ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...