Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] di cuoio, hanno un ornato a giorno di fiori di loto che si alternano aperti e chiusi l'incisore aveva avanti a sé un campo molto vasto e continuo da decorare, e corpo a traforo: i soggetti e lo stile dei graffiti del coperchio, le placche a rilievo che ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] quattro anni. Costui fu forse, in seguito, uno dei suoi maestri ideali per la composizione: come prima, a letteratura calunniosa che fiorì contro gl'Italiani di un'epoca di singolare fervore nel campo della musica strumentale, tanto della monodica ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] citare che alcuni dei maggiori, e soprattutto all'opera sistematica di ricognizione scientifica in ogni campo, a cominciare vistoso per le larghissime foglie e le grandi pannocchie di fiori, la moracea Musanga Smithii e parecchie specie di Ficus e ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] anche la Mishna, che ha egualmente la frase "campo di B.", sembra applicarla ai campi bagnati dalla pioggia (Bābā Bāthra, 31). Poiché, il B. appare circondato da pampini, fiori e frutti, altri ha pensato che il B. dei cieli sia nello stesso tempo il ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] . S. Pietro. Reggio fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i barbari la devastarono tanto che notevoli progressi; nuovi quartieri sono sorti, uno dei quali amplissimo lungo il Crostolo, a valle , mentre, nel campo agricolo, il consorzio ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] inquartarono nel loro lo stemma dei Capponi.
I C. ebbero uomini degni di ricordo anche in altri campi oltre che in quelli della Quinto, dove Francesco di Piero (1540-1613) raccolse fiori pregevolissimi.
Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane. ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] la massima perfezione. Celebri in tal campo furono talune sue grandi statue d'argento variate decorazioni scultorie e dalla diffusa opera dei suoi imitatori.
Il V. eseguì e stringe sul petto un mazzolino di fiori, capolavoro di grande vitalità e di ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] medaglione a figure nel centro del campo seminato di gigli araldici, e tornano i tipi a fondo di rete ricamata a fiori di filo bianco, e di lino bianco ricamato Medioevo distesa sulle casse mortuarie o sui corpi dei caduti in guerra; per lo più in ...
Leggi Tutto
Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] certo che in Germania l'uso dell'ex-libris stampato fiorì prima che in altri paesi, e al suo sviluppo artistico in avanti va collegata con l'aumentato numero dei bibliofili e in Italia e Germania con . Anche in questo campo subentrò la mania, ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] del secolo XI. La letteratura araba e soprattutto persiana fiorì grandemente alle loro corti: l'arte islamica vi si elaborò a Conia, mentre nulla si è conservato dei vasti palazzi di quel periodo.
Nel campo della decorazione fu usata, in Asia ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...