CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Genova, s.d., p. 133 ill. 13), il dipinto di Frutti e fiori di collezione milanese (Zamboni, 1965; unica natura morta senza figure che ci Macelleria dei Musei civici di Milano.
Tra le opere di genere disperse ricordate come Vincenzo - o come Campi ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] , stringendo anche un legame di amicizia con uno dei suoi promotori, F. von Uhde, ed entrò in che subì l’internamento in un campo di concentramento (P. M.…, 2006 al palazzo delle Esposizioni con un Vaso di fiori e una Fanciulla che legge (Milano, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] tav. IV), Natura morta con fondo a fiori del 1914 circa (Roma, collezione privata: Rassegna della donna italiana nel campo delle arti figurative", si tenne si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti che colpirono la casa studio di ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Il 13 febbraio 1713 diede al teatro dei Fiorentini I gemelli rivali (con gli intermezzi Pariati (19 novembre 1716); con Armida al campo (con Melinda e Curio) del 13 febbraio 1718 sempre mai celebrato. È vero però che fiorì in tempo vetusto» (p. 83). ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] nuovo quadro politico diede campo libero ai Correggeschi, che veri professionisti, come il parmense Degoldo Fiori (1367-74), «decretorum professor» e .Z. Zanichelli, I conti e il minio: codici miniati dei Rossi 1325-1482, Parma 1996, pp. 12, 18; M ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] pitture eseguite nel 1794 con motivi a fiori, frutti e animali nella sala dei Falconieri, nella sala degli Stucchi, nella . La sua attività fu variegata e si svolse in diversi campi: con Luigi e Simplicio si cimentò nell’impresa decorativa dell’ ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di una strada e di una corrispondente porta nella cinta dei bastioni, tra porta Nuova e porta Comasina, e la G. svolse un'intensa attività nel campo dell'edilizia privata. I suoi incarichi tra cui la sua in via Fiori Chiarin, 1888) nel fondo Ornato ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] funzioni culturali di rilievo in campo letterario ma anche filosofico e fiorì è il poema giocoso-satirico di G.C. Passeroni Il Cicerone, iniziato nel 1755 e concluso nel 1764, in sei tomi e 101 canti, il XXVI dei quali fornisce l'elenco dei ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] in modo chiaro la struttura della figurazione e deicampi di colore e Insetti nel bosco (1948: , M. M. da Chiurazzi, in Paese sera, 18 marzo 1950; V. Fiori, Preziosi accordi e nuovi ritmi rielaborano motivi primordiali, in L'Unione sarda, 4 nov ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] e il M. lo aveva già affrontato nel corso dei suoi studi. Il Comune aveva bandito un primo .
Anche l’attività nel campo dell’edilizia residenziale continuò con quasi giardini pensili con vasche d’acqua, piante, fiori e un piccolo prato (M.C. Loi, ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...