RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] europeo sull’esistenza del vuoto in natura. Ricci manifestò il timore che la riproposizione di una dottrina già la sua unica opera edita in campo matematico, la Geometrica exercitatio.
In una ventina di pagine, riprendendo alcuni studi degli anni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] ruolo esercitato nel campo culturale: egli fu infatti un tipico esponente di quella cerchia di intellettuali capeggiata non poteva non avvertire la necessità di una regolamentazione della loro esistenza, nell'ottica complessiva della Controriforma. ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] delle derivate e le condizioni per la loro esistenza, sulle serie, gli integrali definiti, gli importanti una formula che ne generalizza un'altra di Abel, e che è considerata fondamentale nel campo delle equazioni integrali, di cui il D. può dirsi un ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] di chi l'aveva conosciuta bambina, sin dalla più tenera età C. avrebbe mostrato di essere destinata ad una esistenza in campo artistico; la si può ammirare dipinta da P. P. Rubens nella chiesa degli agostiniani di Anversa. Nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] .
Seyssel fu inoltre attivo in campo sociale e assistenziale, sostenendo la realizzazione di una rete ospedaliera a Torino – , Cristoforo di Romagnano, originario di Barge.
Dalle ultime volontà di Seyssel veniamo a conoscere l’esistenzadi due sue ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] Anche in questo campo, accanto all'organico lavoro di recensione, le intuizioni e precisazioni di metodo: come la Dio manda il filo" (La nuova filologia, p. XLI).
Opere: L'esistenza d'una bibliografia aggiornata al 1941 (v. più sotto) ci dispensa da ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] del 1482, ha fatto sospettare l'esistenzadi due pittori di uguale nome, magari in rapporto di parentela, visto che ambedue risultano esempio esplicito nel campo della miniatura, cioè il manoscritto 95della Biblioteca municipale di Tolosa).
Alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] inerpicò sul massiccio campano, nel tentativo di promuovere l'insurrezione delle popolazioni dei paesi di Letino e Gallo punto di vista teorico, pubblicazione periodica, il quindicinale Pensiero e volontà, che condusse una esistenza travagliatissima ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] italiana di fine XIX secolo, sin da allora Rocco concepì il diritto come una realtà funzionale all’esistenza e all che l’ideologia fascista costituiva nel campo intellettuale un rivolgimento non meno ampio di quello prodotto nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] fu preceduta da un’approfondita indagine empirica sul campo, relativa all’industria petrolifera in Canada, Messico con vigore l’esistenzadi un conflitto d’interessi che avrebbe dovuto impedire l’elezione a deputato di Silvio Berlusconi; resta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...