RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] figli.
Si guadagnò da vivere con l’impiego di regio corriere, cui unì l’impegno nel campo del giornalismo. Collaborò prima a L’Eridano, dell’esilio, ma anche dal compimento di un nuovo corso della sua esistenza che aveva già preso avvio a Malta ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] egli disapprova l'esistenza nelle università di tre insegnamenti separati di algebra, geometria analitica più vicino al numero reale z, all'inverasione di certe serie. I suoi, lavori si muovono nei campi più svariati della matematica, e non è ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] costitutivi della polpa splenica, ibid., pp. 559-590).
Nel campo dell'anatomia patologica dei vari organi e apparati una particolare menzione intuendo l'esistenzadi stipiti del genne a carattere prevalentemente tossico ed edematogeno e di altri a ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] formazione in campo edile, unitamente al fratello Lorenzo. Di questo periodo, tuttavia non si hanno notizie certe.
Oltre a Lorenzo, al quale fu unito da una costante collaborazione professionale, si ha notizia dell’esistenzadi altri due fratelli ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] come la prova più valida dell'esistenzadi un embrione di borghesia nelle antiquate strutture economiche dello dedicava con passione alla coltivazione dei campi in un rapporto di quasi quotidiana presenza. Più di un aneddoto è rimasto a testimoniare ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] estesamente nel suo libro La lotta per l'esistenza. Le formulazioni di Volterra-D. rappresentano un apporto significativo alla genetica ecologica, di grande importanza nel campo della dinamica e dell'evoluzione delle popolazioni naturali.
Grande ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] in campo chirurgico, partecipando nel 1912 al concorso per la cattedra di patologia chirurgica dell'università di Cagliari, di osservazioni e di ricerche sperimentali condotte in tutto il mondo che avrebbero dimostrato l'esistenzadi un complesso di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] cui famiglia era legato. Ma il vero ingresso nel campo della pubblicistica scientifica ebbe luogo con le Tabulae primi tra l'altro che in quel periodo il M. si dedicò anche a studi di chimica.
Fonti e Bibl.: The description of a way, said to be new ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] con Alessandro Volta che lo introdusse nella querelle sull’esistenzadi un «fluido elettrico», chiamato in causa da Luigi sull’elettricità animale, approfondendone le applicazioni in campo fisiologico. Parallelamente, uscirono nel 1792, a Pavia ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] da Francesco Macdonald.
In tale corpo, divenuto aiutante dicampo del generale Giovanni Paolo Calori Stremiti, Tordo risalì clandestina si univa alla difficoltà di garantire a sé e alla propria compagna un'esistenza decorosa: dapprima a Malta, dove ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...