MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] mediocre, per la sua friabilità e porosità, continuò a trovare campo d'applicazione come materiale per fondazioni, e - per la ad essere lavorata allo scalpello. Per l'esistenzadi particolari piani di frattura ha però la tendenza a suddividersi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] vennero sostituite nell'entroterra da campidi cereali e da attività pastorali intensive.
Oltre alla città di Madina Sultan, lungo la costa islamica.
Recenti ricerche hanno invece provato l'esistenzadi un abitato stabile, durante la prima età ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ma il maggior contributo in questo campo si deve al Dikaios. I suoi scavi hanno messo in luce un Neolitico primitivo a Chirokitia con abitazioni in forma di thòlos ed un vasellame in pietra che confermerebbe l'esistenzadi un Neolitico primitivo non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in atto nel quartiere del Campo Marzio. Un momento di ripresa edilizia si ha col pontificato di Onorio (625-638): il biografo menziona la costruzione di alcune chiese, i restauri ai tetti di quelle già esistenti, alcuni dei quali con copertura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] × 20 cm), utilizzato, ad esempio, per la costruzione di scale. Nel campo dei materiali, l'influsso della tradizione ellenistica si manifestò in araba (fonti islamiche riportano l'esistenzadi centinaia di castelli siffatti) ed è testimoniato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] all’appello di Taranto. Gli abitanti di Thurii diedero sepoltura al condottiero, morto sul campo nel 331 di fiume, alzato in mattoni crudi intonacati e tetto di tegole. Il rinvenimento di fornaci e pozzi attesta l’esistenzadi attività produttive di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] 'aldilà rimase fortemente elitaria. Tuttavia la credenza nell'esistenzadi una vita oltre la morte doveva essere diffusa anche aldilà è definito come i "campidi Iaru" o i "campi delle offerte" o ancora come i "campi dei giunchi", località per altro ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] da ricoprire con l'oro erano campite con pittura gialla o rossa che aveva la funzione anche di colorare l'intonaco, in modo sec. 5°, testimoniano tutti l'esistenza, nella parte occidentale dell'impero, di una corrente basata esclusivamente sull'uso ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] geologico, la cui importanza in campo archeologico è stata per prima riconosciuta esistenzadi una costruzione lignea viene dedotta dalla presenza del cosiddetto intonaco di capanna o di una serie di buche per pali. Ma se l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] figurati, pressoché tutta di importazione.
Nel campo dell'architettura, la colonna del cosiddetto tempio di Posidone, della seconda metà di espressione, e le opere, sempre di buon livello artistico, dimostrano l'esistenza a T. di artisti valenti, di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...