Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] orientata lungo una certa direzione e questa scelta (fissata, per esempio, dalla direzione del campo magnetico esistente nella fase di raffreddamento del materiale fuso e poi successivamente spento) determina la rottura spontanea della simmetria ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] eventi nucleari e cosmici. Ciascun campodi forze possiede due forme di energia, chiamate rispettivamente cinetica, associata petrolio. La loro adozione è pertanto condizionata dall’esistenzadi un regime fiscale agevolato. Le materie prime sono ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] definitivamente la concezione aristotelica dell'esistenzadi uno spazio e di un movimento assoluti. In quest Luna gli appariva 900 volte più grande). Lo strumento aveva un campo visivo molto stretto: Galileo non riusciva, per esempio, a inquadrare ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] della vita di una stella: la parte centrale della stella si contrae rapidissimamente e la materia cade verso il centro dove si forma un campo gravitazionale così intenso da intrappolare ogni cosa.
Ci sono davvero i buchi neri?
L'esistenza dei buchi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] una scienza dimostrativa?
Quanto è stato detto finora consente di spiegare l'esistenza all'epoca di Ibn al-Hayṯam di due movimenti paralleli ma orientati in direzioni opposte. Nel campo dell'ottica matematica si registra un forte aumento del numero ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dello stato intermedio in casi come quello di un cilindro in un campo trasversale (v. sopra, È b).
Fin qui non abbiamo ancora fatto una stima della lunghezza di coerenza ξ. Ora, risulta che l'esistenzadi ξ è una diretta conseguenza del principio ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] una grande fiducia nel significato fondamentale dello schema e si arriva talvolta perfino a dubitare dell'esistenzadi quei fenomeni, come le ‛fluttuazioni del campo' nel vuoto o la ‛polarizzazione del vuoto' (v. cap. 3, È b), che lo schema prevede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che conferma l'esistenzadi quark dotati di charm, Ting e di alta attività solare, con strumenti di osservazione nel campodi lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il satellite SMM terminerà di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] esclusivamente pertinente alle discipline matematiche. Ampie fonti manoscritte rivelano infatti l'esistenzadi legami fra tale opera e le ricerche di Newton nel campo della teologia e dell'alchimia. Gli studi teologici riguardano in particolare ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e altri (v., 1977); quest'ultima dimostra l'esistenzadi un quinto quark.
L'insieme dei campi che occorre associare attualmente al modello di Salam e Weinberg può essere riassunto nella maniera seguente:
campidi gauge: W+, W-, Z, γ,
(la parte ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...