Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] L'esito di questi tentativi fu dato dalla dimostrazione di un teorema assai generale diesistenza dell'equilibrio economico a opera di K.J. , si estende a numerosi altri problemi e campidi interesse attuale. Oltre agli esempi considerati è necessario ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] (relative a diversi campidi ricerca) che fanno intervenire problemi di colorazione di vertici e archi di un grafo, l'esistenzadi particolari cicli, la soluzione di equazioni diofantee, la ricerca delle radici di polinomi, problemi di matrici su un ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] h ∈ homC(C, D), deve essere h(gf) = (hg) f; (c) "esistenzadi identità": per ogni oggetto A di C esiste un morfismo 1A ∈ homC(A, A), tale che f 1A = f e e le cui applicazioni, costituiscono un campodi ricerca matematica estremamente attivo.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] che possono essere interessanti a fini applicativi (tipicamente teoremi diesistenza, unicità o non unicità per le soluzioni, o costruito durante l'esecuzione e non noto a priori.
Campi d'impiego della simulazione
Mediante la s., l'utente ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] Birkhoff e E. Witt (1937) per il quale ogni a. di Lie, di rango qualsiasi, su di un campo qualsiasi, è speciale.
Un esempio di A. I. Širšiov (1953) mostra però l'esistenzadi anelli di Lie con operatori non speciali. Nel caso del rango (o dimensione ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] esistenza del valore e di strategie ottimali nel caso di payoff futuri scontati con un fattore di sconto fissato. Inoltre, i giocatori hanno strategie ottimali di disastrosi. Ma non è questo l’unico campo in cui merita studiare come le regole ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] in seguito. In particolare L. poté approfondire i proprî studî scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo 1500) costrinse L. a lasciare Milano. Insieme al ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] nel campo dei del calcolo delle p.: "degenere", "normale", "di Poisson", le cui funzioni di ripartizione (cioè la funzione definita da F(x) ha
Come si nota, è richiesta solo l'esistenza dei momenti che intervengono nella formulazione del problema, ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] campi della scienza, rende necessario adottare un sistema uniforme di simboli, il quale permetta di rappresentare ε ("appartiene a") ed ??? ("tale che "), dimostrò l'esistenzadi un certo parallelismo tra i due concetti anzidetti. Si ottiene questo ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] J. L. Lagrange, è uno strumento naturale di ricerca. L'esistenzadi geodetiche chiuse, in relazione a problemi dinamici, punto x(t0) della curva x(t) si estende a un unico campodi vettori paralleli X lungo x(t); questo segue dal fatto che la (38 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...