SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ., fatto che indicherebbe l'esistenzadi s. paleocristiani illustrati da un'intera serie di scene relative a Davide. mondo bizantino. Sono stati istituiti numerosi confronti nel campo dell'illustrazione letterale, che hanno condotto gli studiosi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sfide, in particolare con quella di un nuovo impegno, in campo politico e sociale, idealmente tracciato negli anni Cinquanta esso tenta di aprire una nuova fase della sua esistenza sotto la guida di due personaggi di spicco come Ettore Bernabei (dal ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] antichi, sono stati condizionati nella loro esistenza tanto dai mutamenti politico-istituzionali quanto da quelli socio- predicazione. Nel 1917 perdeva la gestione di uno dei suoi tradizionali campidi azione, cioè la Sacra Congregazione dell ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di riscatto dalla condizione presente di sofferenza o di malattia, e di rinnovamento nella fede. La frequentazione da parte di credenti, di devoti e di curiosi ne sancisce l’esistenza nella ricerca di terreno d’incontro nel campo delle fonti, siano ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di lui il padre Gaetano Zocchi, e dopo di lui il padre Giuseppe Giampietro, la storia dell’impegno cattolico in campo constatazione allarmata dell’esistenzadi una vera e propria emergenza educativa e, ancor più recentemente, di una sfida educativa ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di una destra cattolica portatrice di istanze d’ordine in campo politico di stampo tradizionale in campo religioso. Il fronte di , che avevano sorretto il disegno di De Gasperi e Montini che è alla base dell’esistenza dellaDc. Tra gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] state
I semi gettati dall’elaborazione cattolica in campo economico-sociale sono tutti ben visibili nel documento figlio e riprese la sua attività di pubblicista, riconciliandosi con la Chiesa alla fine della sua esistenza.
34 Giovanni Grosoli (Carpi, ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di un’unità di spiriti, sempre più profonda ed operante, anche nel campo della convivenza civile, sull’esempio del Poverello di umili e nel riconquistare «per la gente» valori essenziali dell’esistenza umana come «il diritto a nascere e a vivere, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] validità non sia provata. Egli tenta invece di dimostrare l'esistenzadi un'anima umana immateriale e immortale che campi fossero guidate da una motivazione comune di ordine teologico, quella di dimostrare l'azione di Dio nel mondo. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] la comunità sociale che lo esegue, a creare un campo comunicativo e più generalmente relazionale tra i partecipanti. Ciò è invece nell'enoteismo (cioè nel culto di un solo dio la cui esistenza non esclude quella di altri dei, che sono spesso ridotti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...