Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di una riflessione sui loro fondamenti. Si sviluppa così un nuovo campo del sapere, che trova il suo medium di una precisione che induce all'inganno, attestando altresì l'esistenzadi una conoscenza e una coscienza storiche altamente sviluppate. Il ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] 1952).
Dopo Freud l'apporto probabilmente più rilevante in questo campo è quello di M. Klein (1932). L'autrice, partendo dall'analisi sua crucialità quanto alla possibilità di dischiudere il senso dell'esistenza umana, nella constatazione che esso ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] 20° secolo le ricerche di D.H. Hubel e T.N. Wiesel dimostrarono l'esistenzadi neuroni della corteccia visiva specializzati teoria della Gestalt ha chiamato in causa i concetti dicampo e di forze coesive al suo interno. Questi concetti possono essere ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] ne è riscontrata l'esistenza (Harris 1971). Per es., ciascun cacciatore eschimese dispone di canti, preghiere, proibizioni ma richiede l'intervento di uno specialista (sciamano o medicine-man), la cui esperienza nel campo del sapere tradizionale, ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di teoria dei campi. Una comprensione di base, anche se approssimata, dei modelli SOC si può raggiungere grazie all'uso di teorie dicampo con probabilità f la caduta di un fulmine genera l'incendio di un albero esistente. Esso trasmette a sua volta ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] esistenza e nella sua libertà di essere; il perverso, invece, riconosce la propria libertà di essere e non quella dell'altro. In questo tipo di e problemi del trattamento nel campo dei delitti sessuali, in I delitti sessuali, a cura di G. Canepa, M. ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] A tale moto di restaurazione classicistica dettero impulso due convergenti linee di pensiero, che tennero il campo del dibattito della lingua, giungendo alla medesima convinzione dell’effettiva esistenzadi un italiano comune e nazionale, da legare ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] di sintassi e di semantica (in particolare, Greimas 1966 e 1967). In parte ciò è dipeso dall’esistenza all’estero di particolari procedure di definizione ambigue, che implicano cioè giochi didicampo semantico dovuti a doppi sensi o a giochi di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] numero di situazioni e implica necessariamente l'esistenzadi scale caratteristiche: la dimensione di un atomo, di una molecola o di un prospettiva matematica e concettuale diversa. Anche i campidi applicazione possono essere i più svariati, perché, ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] possibile operare l'interruzione volontaria di gravidanza) l'esistenzadi eventuali malformazioni; di monitorare il processo di accrescimento, identificando possibili alterazioni; di definire il sesso del nascituro; di rendere familiare alla madre il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...