La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] lunghi intervalli di tempo. Per la maggior parte, gli individui all'interno di una specie, alla fine dell'intervallo diesistenza della specie della partita economica per la sopravvivenza giocata sul campo degli ecosistemi locali. Oltre al caso, l' ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e non la superiore unità, e va visto quindi nel campodi forze della società. Il ruolo del governo non viene per la vittoria del liberalismo, che riteneva naturale l'esistenzadi più partiti. La rivoluzione democratica porterà a compimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ad alcuni tentativi di classificazione di questi esseri esotici. È il caso del tatus, un quadrupede esistente sia in Guinea quelle americane. Un insieme di fattori culturali, religiosi ed economici creò questo campodi rapporti insoliti nel quale ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di rete che realizzino l’infrastruttura per la programmazione di sciame. Questa presuppone l’esistenzadi un’infrastruttura di topologie delle nuove reti: per tale motivo, un campodi ricerca assai promettente è quello relativo alle tecnologie per ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] secolo ha cominciato tuttavia ad aprirsi il dibattito sull'esistenza o meno di simmetrie tra la conoscenza del passato e quella del futuro era stata ormai aperta la strada a un nuovo campodi ricerche, quello dello studio della congiuntura. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 'Illuminismo. L'analisi dei manufatti artistici rientra nel campodi sperimentazione dei moderni scienziati. Il fine comune di questo filone di ricerca è inizialmente la conquista di un metodo di osservazione che superi i limiti dell'occhio umano e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di collaborazione di un sedicente Consiglio tedesco sulla ricerca, che si sciolse nel 1951 dopo soli due anni diesistenza. Abbandonata la speranza di il nuovo nome di 'scienza di base'. La ricerca in questo campo iniziò a godere di grande prestigio e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] der Botanik (Ricerca di un metodo in botanica) ipotizzò la posizione di questo nuovo campodi ricerca in relazione è, come progenitore immaginario, un qualcosa di incompiuto, una forma inferiore diesistenza, sia nella storia della discendenza sia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dei proiettili) e della possibilità diesistenza del vuoto. Di contro alla tesi di Aristotele, secondo cui a spingere di esclusiva pertinenza della philosophia naturalis) dal campodi attività dei mathematici era destinata a sgretolarsi. L’esempio di ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] . Se il termine è nato nell'ambiente dei fabbricanti di mobili ‛in stile', non v'è campodi attività umana che non abbia il suo Kitsch. C' che non rientra nel quadro tipico della sua esistenza.
Analogamente, il recupero dell'artigianato da parte del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...