Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di una destra cattolica portatrice di istanze d’ordine in campo politico di stampo tradizionale in campo religioso. Il fronte di , che avevano sorretto il disegno di De Gasperi e Montini che è alla base dell’esistenza dellaDc. Tra gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quadro 'infernale' che il gesuita vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i l'ipotesi (anche kircheriana) dell'esistenzadi depositi stabili di fuoco al di sotto dell'edificio vulcanico. Il sifone ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] attestavano che vi era stato un progresso a lungo termine nel campo della tecnologia. Tylor avanzò ora l'ipotesi che con lo sviluppo del mondo.
Gli evoluzionisti avevano postulato l'esistenzadi stadi fissi di evoluzione sociale, ognuno dei quali era ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] state
I semi gettati dall’elaborazione cattolica in campo economico-sociale sono tutti ben visibili nel documento figlio e riprese la sua attività di pubblicista, riconciliandosi con la Chiesa alla fine della sua esistenza.
34 Giovanni Grosoli (Carpi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] 'aldilà rimase fortemente elitaria. Tuttavia la credenza nell'esistenzadi una vita oltre la morte doveva essere diffusa anche aldilà è definito come i "campidi Iaru" o i "campi delle offerte" o ancora come i "campi dei giunchi", località per altro ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nel 1773 per un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo e quelle della prima metà di questo secolo e ha determinato uno dei campidi esperienza e di ricerca attiva più fecondi dei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto l'espressione giuridica) dentro i quali tali forze per l ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] occasioni per trasferire i contrasti politici e ideologici anche sui campidi gioco; ma erano il Giro e il Tour e e in molti casi ci disturbi, sia 'parte della nostra esistenza' è da quasi un ventennio condivisa dalla stragrande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] caratteristiche tradizionali dell'eroe. I personaggi di molti film di Carl Theodor Dreyer e di I. Bergman, di M. Antonioni e di Robert Bresson, di W. Wenders e di R.W. Fassbinder sperimentano rapporti complessi con l'esistenza in quanto tale o con la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] una spietata guerra d'annientamento, in cui le forze in campo non sono più distinguibili dai fattori politici ed economici e dall necessità di eliminare quelle che sono sentite come le iniquità di uno stato di cose o di un sistema esistente, mediante ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...