Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] Spallanzani, Opuscoli di fisica animale, e vegetabile, 1776, p. 223).
L’esistenzadi esseri in grado di sospendere e recuperare a precisare – impegnarsi «a patrocinarla». Ecco tornare in campo, senza alcun riferimento all’autore, la ‘soluzione’ già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] all’illustrazione dei fenomeni della fisica. Nonostante l’esistenzadi centri di ricerca, l’Italia è ormai relegata a un e agevole la lavorazione dei campi, strumenti di osservazione astronomica e di registrazione meteorologica costituirono un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Livorno, Pisa, le ville di Artimino e di Poggio a Caiano. Anche le ricerche in campo medico dovevano piegarsi alle necessità del interno del complesso sistema del patronage, la loro esistenza e spesso anche la loro attività furono inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dell'accettazione acritica della tradizione e la convinzione che nessun campo della vita umana e sociale, comprese la religione e la di quanto si sia in genere disposti ad ammettere e sarebbe, inoltre, provata l'esistenzadi culture tribali prive di ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] illuminati diversi aspetti del campo d'indagine, ma è mancato il quadro teorico di riferimento capace di tenerli insieme.Il punctum matrice originaria, che mi ha fatto dono dell'esistenza, perché contribuissi alla sua lotta contro l'azione ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] regola il flusso di acqua, fino a bloccarlo completamente.
Zip
Il giocatore deve entrare in campo rapidamente, per sorpresa della signora Berta, che non immaginava nemmeno l'esistenzadi simili invenzioni!
Grazie a un altro inventore, anche Topolino ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di espropriazione su larga scala, ciò che nessuna moralità esistente avrebbe permesso a un europeo di fare a un altro europeo. Di sembra rimanere di questo, nel campo della ricerca, è un proficuo rapporto tra gli africanisti o un'etichetta di comodo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] il mito della star. La signora di tutti (1934) di Max Ophuls è la storia di una diva all'apice del successo, ma la cui vita privata è pervasa di disperazione, che ripercorre la sua esistenza dopo un tentativo di suicidio. Il quadro che ne deriva ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] diede l'odor del miele'. E Batto ritorna dai campi alla città, al suo giardino di Catana in vista dell'Etna"). L'esempio fu contagioso filmici per lo più umili, su temi dell'esistenzadi tutti i giorni), per acquisire un patrimonio verbale ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] operare nel senso di restringere il campo delle relazioni sociali, limitando quindi l'accesso alle opportunità (di status così l'esistenzadi un solo modello di società desiderabile e conseguentemente la possibilità di definire una sfera di diritti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...