Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] seguenti proprietà: a) divisibilità all’infinito; b) esistenzadi un elemento intermedio tra due elementi quanto si vogliano si dice continua in un punto
che sia di accumulazione per il suo campodi definizione e vi appartenga, una funzione f ( ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] di equazione alle variazioni, di invariante integrale e di esponente caratteristico (oggi noto anche come esponente di Ljapunov); discute le condizioni diesistenzadi infatti l'importanza fondamentale nel campo dell'aritmetica del principio d' ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] in primo luogo legato all'esistenzadi un collettivo, ovvero di una successione di eventi uniformi che differiscono per certi attributi osservabili. Una volta così ristretto il campodi applicazione della nozione di probabilità, questa è poi definita ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] il problema della stabilità numerica delle soluzioni. Praticamente ogni campo della m. applicata è stato coinvolto in questi sviluppi, macroscopica irreversibile), il problema dell’esistenzadi metodologie induttive nell’epistemologia contemporanea e ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] e lo studio sulla v. differenziabile dicampidi vettori, dicampidi tensori, dell’algebra delle forme differenziali conduce a risultati interessanti che riguardano l’esistenzadi soluzioni di equazioni differenziali sulla varietà.
V. lineare
...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] In particolare, non si era ancora riusciti a dimostrare l'esistenzadi infiniti primi regolari, sebbene si congetturasse con una certa sicurezza una congettura analoga nella teoria dei campidi funzioni. Sebbene queste argomentazioni non siano ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] a questo altro: dimostrare l'esistenzadi una funzione V (x, y) continua in tutto il campo D, che assuma sul contorno C del campo valori assegnati e che nell'interno del campo verifichi l'equazione differenziale (di Laplace)
L'iniziatore dei metodi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] caratterizzata dall'esistenzadi variabili-base nulle. Questa eventualità ha importanti riflessi, peraltro di ordine esclusivamente dal valore assunto da qualche parametro. Anche in tale campodi ricerche, la cui importanza è evidente, appare lecito ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] = 82 sopra il suo campo base, che non è un prodotto incrociato.
Per ciò che riguarda le a. di dimensione infinita, i sovietici E. S. Golod e I. R. Šafarevič hanno dimostrato l'esistenzadi un'a. ("semplice" di dimensione infinita (ogni elemento della ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] , in cui il problema di delimitare, anche in modo approssimativo, l'ambito diesistenzadi soluzioni ammissibili è prevalente rispetto a quello di definire precise relazioni causa-effetto. Un esempio di questo tipo di tecniche, largamente diffuso, è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...