GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] vi è alcuna relazione tra l'esistenza della fossetta e il grado di sviluppo del cervelletto e che con tutta R. Accademiadi scienze, lettere e arti di Modena, XVII [1878], pp. 17-35).
Il campodi studi particolarmente privilegiato dal G. fu quello ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] labilità dell’equilibrio idro-salino e di quello acido-basico, che predispongono, rispettivamente, a manifestazioni di essiccosi e di acidosi; l’esistenza e la ben definita successione cronologica di alcune caratteristiche anatomo-fisiologiche (quali ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] . Bernard e C.-E. Brown-Séquard avevano riconosciuto l’esistenzadi nervi vasomotori e avevano comprovato il carattere tonico degli impulsi vasocostrittori loro azione postgiunzionale. In questi campi, contributi essenziali stanno affluendo dall’ ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] mal definiti (per la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenzadi molte attività in parallelo con una dello stato del campo ecc.), convertendoli in informazioni rilevanti e puntuali, con l’obiettivo di assistere management e ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] concomitanti, quali la presenza di patologie spesso multiple, di una politerapia, di una scarsa compliance, nonché di differenze di ordine farmacocinetico e farmacodinamico esistenti in queste fasce estreme di età, che vanno perciò considerate ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] accolto il nascituro. In genere, predomina il concetto di preservare sia il parto in sé stesso, sia la il piantare un albero, simbolo dell’esistenza del neonato, il bagno (per es sul comportamento individuale in questo campo. Il più noto dei documenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] privata anche in campo penale, l’efficacia del c. non nell’erronea convinzione della sua esistenza; tacito se desunto dal comportamento personale, rende lecito l’atto medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e volontario da parte ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] anche in soggetti a ciò non predisposti.
Religione
Nel campo religioso, in senso stretto l’azione del potere costituito, che l’unica occasione importante per l’esistenza del cittadino romano fosse quella di vivere nello Stato e per lo Stato ...
Leggi Tutto
Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] di W., rigorosamente aderente alla tesi di un parallelismo psicofisico, alla tesi cioè dell'esistenzadi due serie parallele di , linguistiche e storico-religiose del suo tempo. Nel campo della psicologia sperimentale si devono a W. direttamente o ...
Leggi Tutto
urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] con il laser, consentono rispettare i dotti eiaculatori e di salvaguardare quindi la capacità di eiaculare. Fra gli sviluppi in campo femminile, si segnala l’intervento mininvasivo di sospensione della vescica all’osso pubico, che mira a correggere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...