La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] nel 1949. In Spagna, paese privo di una solida tradizione nel campo della fisica, gli accordi bilaterali basati sull l'esistenzadi questi accordi bilaterali consentì a un gran numero di scienziati e tecnici nucleari di seguire corsi di addestramento ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] la ricerca di un modus vivendi a tutto campo fra papa e imperatore/re era stata di continuo compromessa stravolto), una spiegazione di tipo puramente geopolitico non è sufficiente, anche perché presupporrebbe l'esistenzadi frontiere lineari come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] Denina nel corso della sua lunga esistenza ebbe non pochi problemi con le campo dagli equivoci chiarendo che non intendeva parlare del Rousseau teologo o politico, animato da idee troppo pericolose, ma del letterato. Rousseau, al contrario di ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] invece un netto declino.
Se dal campo dello studio e della preservazione del di Sicilia. Si trattava in sostanza di una perdita dei punti di riferimento attraverso i quali poter ricondurre la propria cultura letteraria entro l'orizzonte dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] a.E./1069 un campo militare dove l'anno successivo Yūsuf b. Tāshufīn decise la costruzione di una qasba e di una moschea, primo esistenzadi magazzini nel sottosuolo.
Contemporaneamente alle opere di fortificazione sembra che gli A., fin dal tempo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] la speranza di affermarsi in un campo più sicuro di quello letterario, si avviò ad una brillante carriera di canonista. Non insieme con tutte le vicende della sua esistenza, che a una buona formazione di base non corrispose nel C. un'autentica ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] attribuiva alla suprema corte del re l'autorità di disporre inquisitiones nelle diverse regioni del Regno per verificare l'esistenzadi abusi a danno delle comunità e di giudicare i risultati di dette inchieste. Nel dicembre 1233, poi, Federico II ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] succedere al duca Alessandro), quanto l'esistenza stessa del Ducato di Firenze come Stato indipendente, continuamente lui stesso ricercargli".
Importante fu anche la sua attività in campo religioso: a lei si dovette in massima parte il favore ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di una breve parentesi nella sua carriera politica.
Questa, infatti, con il giugno 1927 si indirizzò nettamente verso il campo diplomatico, campo ; ciononostante vi prese la parola. Constatata l'esistenzadi una profonda frattura tra il paese e il ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] la vitalità in campo culturale, rendendo appena in tempo per coronare un'esistenza che si concludeva tre mesi più 234, 239, 242, 247, 285, 295, 300, 351-376, 529, e dalle Memorie di G. Pallavicino..., Torino 1895, pp. 247 s., 256 s., 263, 265 s., 288 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...