. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] quelle politiche e giuridiche. Ciascuna di queste scienze ha un campodi competenza che non è nettamente poi voluta uscire dalla contraddizione con un atto diforza e ha escogitato quell'ancora di salvezza che è la famosa teoria dell'utilità ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] corpo sotto l'azione diforze esterne ad esso applicate cambia di forma. A questa deformazione reagiscono le forze che si sviluppano la validità della formula di Eulero per l'acciaio entro un ampio campodi valore della snellezza.
Relazione ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] spesso di limitare il campodi un'enciclopedia a una determinata scienza o a un gruppo di scienze e ultimo un indice in varie lingue. Disgraziatamente, l'opera colossale e superiore alle forzedi un sol uomo, non andò oltre i primi 7 volumi, da A a ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] provocò la rottura tra lui e Ong-Khān; Genghiz sorprese il campodi Ong-Khān che fu ucciso (1203). Giamuqa fece allora insorgere . I nomadi di ieri arrivano a tentare di sfidar l'oceano; questa volta, hanno troppo presunto dalla loro forza, e le ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] visto accrescersi la diffusione del motore Diesel anche nel campo delle autovetture, sebbene in tempi più recenti in del veicolo (efficacia dello sterzo) che si esplica con lo sviluppo diforze trasversali Fy, le ruote non devono bloccarsi. La fig. 9 ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] a sud; l'uno con le forze borgognone, italiane e bavaresi, l'altro di S. Erasmo, di dove a stento poté scampare in S. Pietro. Infine sotto la protezione di Winigi, duca di Spoleto, Leone III partì prima per Spoleto, poi raggiunse il re al campodi ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] periodo da Dicearco anteposta alla vita teoretica o contemplativa. È un campo, codesto, dei più difficili a vagliare; ed è certo che ) o analizzò la vita e il pensiero di Herder, incarnazioni diforze ideali diventarono anche le figure che in quelle ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ben più vasto campodi azione e ben più numerosi compiti poteva e doveva avere la caccia, la cui presenza soltanto consentiva di agire con un minimo di libertà e di sicurezza alle proprie forze aeree, terrestri e navali, e di contrastare e limitare ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] 'è necessario per mettere in movimento il proietto (pressione diforzamento). Nel secondo periodo il proietto avanza e la carica per zone molto limitate del campodi variabilità della velocità, per la qual cosa si cercò di alterare alquanto la forma ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] vero si svolse per opera diforze interne, che lentamente premevano sulla mente e sull'animo di C. Noi non ne esigenze del suo pensiero, che vuole il trionfo di Dio in ogni campo che gl'impone quindi di batailler per Dio su ogni questione. Ed eccolo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...