• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [287]
Matematica [374]
Fisica [260]
Temi generali [183]
Storia [126]
Algebra [118]
Fisica matematica [115]
Filosofia [106]
Medicina [105]
Chimica [94]

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di questa classe di numeri senza una teoria generale che ha il suo ambiente naturale nell’insieme infinito di tutti i numeri , che caratterizza le proposte teoriche di De Giorgi nel campo dei fondamenti. Nonostante i brillanti risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

Cipolla, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo (Carlo M.) Cipolla Giovanni Vigo Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] tutta la vita. L’occasionale scoperta di un documento cinquecentesco pieno di numeri gli aprì gli occhi su un nuovo nel 1992 – entrarono in campo nuovi protagonisti, i mercanti britannici, impegnati in un lungo braccio di ferro con le autorità toscane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipolla, Carlo (5)
Mostra Tutti

BALBO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Italo Aldo Berselli Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] e a La Raffica,periodico sindacalista che vide per pochissimi numeri la luce nel 1913 in Ferrara. Nel 1913, insieme un orientamento ben definito, desideroso però di "una, rivoluzione a qualunque costo". Il campo di lotta del B., portato per istinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Italo (5)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] Più che gli esercizi aritmetici con numeri frazionari, è la geometria il campo nel quale Leonardo realizza sviluppi interessanti. Quest’ambito diventa in Leonardo l’originale campo di applicazione dei suoi studi di ottica. La Luna è il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – MARCANTONIO DELLA TORRE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

BURALI FORTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI FORTI, Cesare Evandro Agazzi Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di Palermo col titolo: Una questione sui numeri transfiniti e concerne la nozione di numero ordinale ad adottarla ha costituito una ragione di isolamento per i nostri pur valenti studiosi in questo campo di ricerca. La collaborazione del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – WILLIAM ROWAN HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURALI FORTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federigo Enriques Giorgio Israel La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] presso l’Università di Roma di un Istituto di storia della scienza. L’opera di Enriques nel campo dell’educazione scientifica e matematica rappresenta un vertice assoluto nella storia dell’Italia unitaria. I numerosi manuali di matematica e geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] breve vita (12 numeri, dall'agosto 1938 all'agosto 1939) il battagliero foglio si sforzò di individuare i modi di un raccordo tra la avviso, di una ideologia della separazione dell'arte dalla vita di significato borghese. L'epoca di Campo di Marte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Michele Francesco Saverio Rossi Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] i risultati dovuti ad altri in quel campo di studi (cfr. Sui principii del calcolo aritmetico-integrale, in Atti d. Acc. Gioenia di Catania, s. 5, VIII [1915], mem. XI; Determinanti della teoria dei numeri, ibid., mem. XII; Sulle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Michele (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] dell'aria. Il lavoro di Pascal nel campo dell'idrostatica fu seguito da un ulteriore lavoro in campo matematico. Nel 1654 disposizione strutturata dei numeri, oggi nota come 'triangolo di Pascal'. La prima fila, o 'ordine', di numeri è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

BIANCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Luigi Enzo Pozzato Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] Ribaucour,ibid., pp. 381-390; Sulle trasformazioni di Ribaucour di una classe di superfici,ibid., pp. 435-445; Sopra un'interpretazione geometrica dei sistemi commutativi di numeri a più unità,ibid., 2, pp. 177-190; Rappresentazioni normali uniformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali