PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 1925, risultò di 35.105 abitanti.
Nel campo economico, agricolo-industriale, Ascoli, memore della Nuovo fiore acquistò Ascoli durante la guerra civile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, De bello civ., I, 15). Verso il 50 a. ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] sede dell'inoculazione. Donde i due sperimentatori prendevano felice addentellato per illustrare, sotto una veduta affatto aver risolto la questione della vaccinazione e d'averla portata nel campo pratico, spetta a L. Pasteur, quantunque V. Gualtier ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] dal governo del Paese, o di quelle forze minori del campo governativo, di ispirazione laica, che avevano un passato di Roma-Bari 1996.
Antifascismi e resistenze, a cura di F. De Felice, Roma 1997.
E. Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] recuperare alcune sale storiche, soprattutto dedicate alla lirica, come il Carlo Felice di Genova o, come nel caso del nuovo corpus di uffici come il Veneto, la Valle d'Aosta, l'entroterra campano, la Basilicata e la Calabria. Ma anche questo sistema, ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] il W. sposò Mary Hutchinson, e l'unione riuscì pienamente felice. Mary era donna di una bella serenità di spirito, e la studio dei suoi predecessori dei secoli XVI e XVII, il campo del suo interessamento appare ampliato e il tono generale dei due ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] l'arte, accostando due discipline spesso lontane tra loro. Nel campo delle a. a. e del design è da ricordare il ruolo dopoguerra, a opera del gioielliere M. Masenza, nacque un felice connubio tra arte e oreficeria. Tale tendenza s'incrementò a opera ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] 'arte di particolare interesse sono i monumenti sepolcrali di Gerolamo e Felice dell'Uva (1579-1584); due tavole, una del sec. Taranto. il nome è certamente in relazione con Campo, al punto che talora Campano e Capuano si alternano. Come data della ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] il confine sovietico (km 98). Un miglioramento sensibile nel campo dei trasporti si è avuto a partire dal 1969 con la e aiuti, rappresentano i risultati più attraenti di questa felice atmosfera culturale.
Bibl.: G. Schildt, Finnish Architecture ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] , ma anche Il Pirata e La Straniera, ma anche opere meno felici come la Beatrice e i Capuleti e Montecchi. Se ne osservino i acutizzamento della sensibilità armonica, non di adozione d'un campo armonico, per così dire, più accidentato.
Anche intorno ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] tutti esclusa), anche quella del Cinegetico a Senofonte. In certi campi, p. es. nella commedia, l'attività di tali ribattezzatori che la subscriptio sia conservata: se un caso felice non ha conservato citazioni antiche, l'identificazione non può ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...