L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] più fertili del Marocco settentrionale: la sua felice posizione geografica derivava dall'essere, inoltre, il inizio del XVI secolo, quando già altre dinastie erano scese in campo o apparivano sulla scena, è quello di una città estremamente ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] m di lunghezza e i 70 m di larghezza. La linea che delimita il campo sui lati corti e su cui sorge la porta si chiama linea di meta. Oltre il Sudafrica di Nelson Mandela, per celebrare il felice superamento della politica di apartheid. Si trattò di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] strade attorno vengono tappezzati di festoni e arredi. Il campo di San Salvador è pieno di arazzi; all’inizio delle feste et trionfi fatti dalla serenissima Signoria di Venetia nella felice venuta di Henrico III Christianissimo Re di Francia et di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] problema del ‟posto dell'uomo nella natura" (per usare la felice espressione di Th. H. Huxley), oggi i fossili rilevanti erectus a H. sapiens. Quasi tutti gli studiosi di questo campo ritenevano che H. erectus fosse stato il predecessore di H. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] coscritti sul fronte russo e altre migliaia di internati nei campi profughi. La Camera era stata chiusa il 25 luglio 1914 1970 e dello stesso L. Sturzo, Torino 1977; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del geografo quasi l’aspetto di un sobborgo del Campo Marzio.
Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove è più . Sommella Mura, La “grande Roma dei Tarquini”. Alterne vicende di una felice intuizione, in BCom, 101 (2000), pp. 7-26.
E.M. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] prima metà del XIV secolo fu un periodo particolarmente felice per l'Egitto che beneficiò economicamente del periodo una trasformazione della parola greca fossaton, il "fosso", il "campo trincerato".
Quando la città fu fondata, il suo territorio fu ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] erano prefissi consisteva dunque in una serie di riforme nel campo educativo: a riprova del tempismo con cui essi operarono 1765, venne sostituito alla grande. Correvano infatti anni davvero felici per la marina veneta: la guerra dei Sette anni aveva ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] che le esigenze fondamentali della società nel campo dell'informazione vengano soddisfatte. Il vantaggio principale , sia il generale interesse a essere più adeguatamente informati (v. Della Felice e Golini, 1976, pp. 527 ss.; v. Robertson, 1989⁶, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a quando assume la carica di capitano di Candia nel 1492, e provveditore in campo nel 1495. In 17 anni, fra 1499 e 1516, ricopre 52 uffici; conservatori, tende a ricordare il passato come un'epoca felice. Il pericolo è duplice: di anticipare al XV e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...