ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] notevoli seguaci della scuola palestriniana. Per i suoi meriti nel campo della musica sacra, gli fu concesso da Pio IX un .L. da Palestrina, di L. da Vittoria, di Avia e di Felice Anerio Romano, Roma 1841; Raccolta di musica sacra (7 voll. contenenti ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] vener. e della pelle, 1911, 1).
Gli studi condotti nel campo della venereologia spinsero il B. a una dettagliata analisi delle cause sostenuta da un agente etiologico speciale. La sua felice intuizione fu confermata soltanto alcuni anni più tardi, ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] David di Donatello nel 1991 per Condominio, diretto da Felice Farina.
Una lunga carriera nell'avanspettacolo e nel teatro regionale per il teatro, dove vennero scritturati per Rinaldo in campo (1962) di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, commedia ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] 'amore di Guido per la graziosa maestra Dora, la loro felice unione e la nascita del piccolo Giosuè. La proclamazione delle leggi padre e figlio, in quanto ebrei, vengono deportati in un campo di concentramento e divisi da Dora. Guido, deciso a ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] Nastro d'Argento per la sua attività complessiva in campo cinematografico.
Dopo essersi diplomato al Conservatorio della sua città del Dr. Hichcock (1962), sempre di Freda, dove felice è il ricorso a una pagina di tipo chopiniano nel pianoforte ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] colpirono anche romanzi successivi di Caldwell, come Il piccolo campo, censurato dalla Georgia Literary Commission, ma, ciononostante, uno i suoi romanzi vennero pubblicizzati come una felice combinazione di realismo sociale e intrattenimento. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] Più tardi, dopo essersi rifiutato, nel 1429, di scendere in campo a fianco del re di Navarra, si schierò decisamente dalla parte di Napoli. Nel dicembre riuscì ad impossessarsi con un ardito e felice colpo di mano di Gaeta e, più tardi, di Terracina. ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] della scuola l'aveva probabilmente fatta recedere dopo il 1881. L'A. accompagnò la sua attività di studioso in questo campo con un intensa propaganda in favore della creazione d'istituti d'istruzione e di assistenza: nel 1871 presentò al ministero ...
Leggi Tutto
Collodi, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini)
Scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890). Allievo del seminario di Colle Val d’Elsa, studiò poi a Firenze dagli scolopi. Venuto in contatto con l’ambiente liberale [...] «La scaramuccia», mentre tentava la carriera letteraria nel campo del romanzo d’appendice. Nel 1859 partecipò alla del paese di nascita della madre. L’incarico avuto dall’editore Felice Paggi di tradurre le fiabe di Perrault lo avvicinò al mondo ...
Leggi Tutto
Beccali, Luigi
Giorgio Reineri
Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo
È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m [...] , si impiegò al Comune di Milano, allenandosi sul campo del Giuriati. Per la sua crescita atletica fu determinante conflitto con l'apparato tecnico nazionale. Dopo un esordio non felice alle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928 (eliminato in batteria), ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...