NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] " (Uniting for peace) che l'Assemblea generale approvò a grande maggioranza il 3 novembre 1950, in seguito all'impossibilità di 1960; novembre 1961).
L'azione delle N. U. in campo politico si è svolta attraverso difficoltà che sono venute via via ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] all'avanguardia, anche in considerazione dell'apporto recato in tale campo dalle V1 e V2. Un panorama industriale germanico alla vigilia del conflitto ci presenta i seguenti grandi gruppi industriali per i velivoli: Arado, B. F. W. (Messerschmitt ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] del fascismo e forse influì, nel presentare con grande evidenza, prima ancora che le aspirazioni di un salario più genericamente come diritto industriale, però escludendo dal campo di questo, sia quanto riguarda quelli che potrebbero considerarsi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] è la fauna degl'Invertebrati specialmente dei Molluschi terrestri e degl'Insetti.
Condizioni demografiche. - Nel campo demografico gli Stati Uniti presentano grande interesse per la varietà e la vastità dei fenomeni. I contrasti tra i singoli gruppi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , in Städtebau, Berlino 1929, p. 249 segg. Per l'epoca moderna v. urbanesimo.
La geografia della città. - Le grandi città moderne offrono largo campo di studio anche al geografo, poiché il tipo e la pianta della città, il suo sviluppo topografico e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] coutumes, dans les esprits, dans les lois d'un grand peuple". Tuttavia la Convenzione trovn̄ questo primo progetto troppo complicato si volle procedere all'unificazione legislativa anche nel campo processuale; il Pisanelli, coadiuvato da altri ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e può pure accadere che lo speculatore, uscendo dal suo campo professionale, si faccia giocatore. e anche nella sua sfera d' del salone stesso senza dover ricorrere a una copertura di troppo grande ampiezza. In tal caso, se il salone ha l'altezza di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] supreme furono elette dalle corporazioni.
Con l'affermarsi delle signorie e nelle grandi monarchie assolute le corporazioni continuarono ad esercitare la loro influenza nel campo economico, ma si avviarono fatalmente alla decadenza. Il sistema delle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Russia), che vogliono conquistare il controllo delle zone periferiche delle grandi città (per es., Roma): come nel caso specifico al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse, vengono ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di intelligenza e di volontà, ne faceva, anche nel campo del diritto una cosa sui generis, ben distinta dalla categoria l'ordinamento nel Capitulare de villis, si ritrova anche nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane del sec. IX, p. es. a ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...