Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] in che modo queste linee dividono il campo e a quali p. semplici somigliano
P. dell’unità In geometria differenziabile, è una tecnica di grande utilità nelle questioni attinenti all’integrazione sulle varietà differenziabili. Limitandosi ai ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] con una p. pesante riempita di paglia o di crine in un campo di circa 300 m di lunghezza. Scopo del gioco era l’attraversare con tutto il Rinascimento, specialmente a Firenze, godette di grande fortuna e che si può considerare l’antecedente (sebbene ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] pubblica amministrazione, le proprie capacità produttive in campo industriale, ma è stato soprattutto dopo l ; il gesuita M. Ricci vi fondò (1601) una stabile missione di grande importanza religiosa e culturale in epoca Ming e Qing. Nell’ottobre 1860, ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] sottogruppo cinese comprende il cinese, lingua letteraria di grande antichità parlata, in numerose varietà dialettali, in Cina 1953), si concluse vittoriosamente (maggio 1954) intorno al campo trincerato di Dien bien phu. Seguì la Conferenza di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] massima estensione con Stefano Dušan), cui si riconnetterà il mito della Grande Serbia. Come gli altri Stati balcanici, tuttavia, cedette di un plurisecolare periodo di inattività politica, entrò in campo la Russia; del 1570, sotto Ivan il Terribile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] (coltivato in piccole aziende) e tè (al contrario, in grandi piantagioni). La base industriale (legata a materie prime locali, come della quale erano stati ottenuti notevoli progressi in campo agricolo e, in generale, nella produttività economica ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] .
B. da mortaio
Sono impiegate per il fuoco di supporto sul campo di battaglia e, grazie alla traiettoria a parabola alta, permettono di colpire obiettivi posti dietro ripari a grande distanza (4-10 km); la capacità offensiva è principalmente dovuta ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] forza della monarchia che andò acquisendo sempre più potere in campo politico, religioso ed economico. Si sposò sei volte e di ottenerne, con la pace interna, favorevole appoggio per le grandi imprese commerciali cui fin da allora mirava. Di ciò E ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] arredi e tesori l’importanza della città nel campo della miniatura, dell’oreficeria, dell’arte delle vetrate e degli apostoli del 14° sec., vetrate del 13° e 14° sec., grande pala di S. Lochner ecc.); St. Gereon, edificio di pianta ellittica (4° ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] Sepolcro, circa 1130, a pianta circolare; S. Maria la Grande, inizio 13° sec., ricostruzioni 1478-1595, in stile gotico l’innatismo in campo gnoseologico e sostenevano un orientamento razionalista in campo religioso-teologico sulla base ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...