RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] importante della r. primaria è che essa nelle vicinanze della Terra (ma a distanze sufficientemente grandi da poter trascurare l'effetto del campo magnetico terrestre) è praticamente isotropa, ossia arriva con eguale intensità in tutte le direzioni ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio
Fisico, nato a Tivoli il 1° febbraio 1905. Studiò con E. Fermi all'università di Roma, dove dal 1927 al 1935 fu assistente e poi aiuto; dal 1936 al 1938 direttore dell'Istituto di Fisica [...] stati di eccitazione): universalmente note, in questo campo, le sue ricerche sull'irradiamento di un Fermi, dalla "Scuola di Roma" e che ebbero conseguenze della più grande importanza. A Palermo (1937) il S. scoprì il primo elemento artificiale ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] una relazione d'identità.
Una rappresentazione grafica molto impiegata nel campo dei s. è quella che fa uso degli schemi a uscita: se il guadagno della catena di azione è molto grande, variazioni anche piccole dell'uscita e quindi dello scarto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] magnetici ha messo in evidenza l'esistenza di una struttura in grande, individuata dai cosiddetti "settori magnetici". Si tratta di regioni di spazio nelle quali la direzione media del campo è uscente dal Sole oppure entrante verso il Sole. La fig ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] è del tutto analogo a quello di altri transistori a effetto campo: gli elettroni viaggiano da source a drain, e il loro dell'ordine di qualche decimo di μm, quindi troppo grande per dare luogo a quantizzazione. Un ulteriore notevole miglioramento, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] insegnamenti che se ne trassero.
A Tacoma, nello stato di Washington, il 21 luglio 1940 fu inaugurato un grande ponte sospeso su tre campate di 365-855-365 m. Destinato ad un traffico assai inferiore a quello dei ponti della sua eccezionale categoria ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] p. di c. a compressione aria-aria è quella più semplice, e copre il campo di potenzialità più basso (2÷40 kW). Oggi una larga parte dei piccoli condizionatori l'inizio del Novecento si assistette a un grande sforzo di ricerca per trovare coppie di ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] f. che un singolo muone riesce a produrre, tanto più grande è il guadagno energetico dei cicli percorsi. Dal punto di vista W, da un lato l'impiego di raggi X (≈11 KeV) e campi elettrici statici (≈106 V/cm) per strappare il muone dal nucleo di elio ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] Raman stimolata di onde di spin, si è rivelata di grande interesse sperimentale per l'accordabilità in frequenza dei fasci emessi, ottenuta mediante variazione del campo magnetico esterno. Le considerazioni fatte si riferiscono alla generazione e ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] tra quell'emergere e il sempre più appariscente estendersi dei campi (come la matematica, la f., la chimica o la il merito di pubblicare gli scritti inediti di un suo grande predecessore: The electrical researches of the Honourable Henry Cavendish ( ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...