In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] J.C. Maxwell e di lord Kelvin. Un esempio è il famoso m. maxwelliano di etere: trattando delle linee di forza in un campomagnetico, Maxwell avanza l’ipotesi dell’esistenza di un medium in cui agisca una tensione (stress), per cui le linee di forza ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] differenti metodi e approcci; una di queste indagini portò alla scoperta delle anomalie magnetiche sui fondi oceanici, dovute alle periodiche inversioni del campomagnetico terrestre (➔ paleomagnetismo). La loro spiegazione, da parte di F.J. Vine e D ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] decine di millimetri) il percorso della corrente indotta viene modificato e, di conseguenza, viene alterato il campomagnetico di eccitazione. Questa alterazione influenza la tensione di eccitazione, la cui variazione fornisce un segnale in grado ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] corrente genera tutto intorno un campomagnetico variabile e le variazioni di questo generano, a loro volta, un campo elettrico variabile, le cui variazioni generano un c. magnetico variabile e così via: i due campi così generati si propagano nello ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] accidentale deriva invece da tante cause che, pur se note, non sono quantificabili: per es., fluttuazioni di temperatura, di campomagnetico ecc. (e. dovuto a grandezze di influenza), giochi nelle parti mobili dello strumento (e. di mobilità) ecc.. L ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] dall’avvicinarsi del magma alla superficie terrestre; tra esse, le più promettenti appaiono le variazioni locali del campomagnetico ed elettromagnetico terrestre, della composizione chimica dei gas emessi dal v. e del regime termico. La ricerca ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] ’asse del tubo: il tubo è inserito tra le espansioni di un elettromagnete, percorso da corrente continua, che genera un campomagnetico anch’esso normale all’asse del tubo ma perpendicolarmente alla corrente; la forza che si genera lungo l’asse del ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] sua caratteristica distribuzione nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A(x, t), da cui si deduce di solito il campomagnetico H=rot A, si può esprimere a un dato istante mediante una serie in cui, nel caso generale, vanno incluse sia ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] causata dalla corrente elettrica generata dal moto delle particelle d’acqua sollecitate dalle onde sismiche nel campomagnetico terrestre. I campi luminosi registrati in terra sarebbero dovuti a effetti piezoelettrici in rocce ricche di quarzo.
Nelle ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] essere, almeno in parte, liquido, benché il pianeta sia privo di un campomagnetico apprezzabile: infatti, secondo le teorie dinamo (➔), per generare un campomagnetico occorrerebbe non soltanto un nucleo liquido, ma anche un moto di rotazione ben ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...