È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] del 1922 ha però reso possibile la naturalizzazione per decreto reale anche a chi non si trova in alcuna delle condizioni , hanno quelle autonomie che le monarchie hanno tolto nel campo politico. Non si tratta quindi di cittadinanza altro che di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] Tillet e il Desmarais, in un rapporto presentato all'Accademia reale delle scienze, misero in evidenza la difficoltà di calmierare il dell'impasto. Dal grano decorticato viene separato il campo aleuronico, che viene ridotto a polvere minutissima ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] è ugualmente certo che il nostro poeta, parte appoggiandosi ai reali avvenimenti storici e politici di quell'eta, parte ispirandosi a quanto alla commozione; e escono, insomma, dal campo della razionalità fredda ed opaca per entrare in quello ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] scuola e fuori della scuola nota K. O. Brink in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Alteriumswiss., Stoccarda 1936, s. v. Peripatos).
Il indagine ricostruttiva dell'evoluzione aristotelica, nel campo della metafisica e della cosmologia e ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e la consuetudine se ne diffonde in tutto il campo feudale, così che i Libri Feudorum (Vulgata, II 1926-29; P. S. Leicht, Gasindi e Vassalli, Roma 1927 (nei Rendiconti della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] lasciare su di esse una visibile traccia.
Restringendo il campo alle forme più diffuse e pratiche del disegno, dopo dei disegni e stampe). Nel Belgio: a Bruxelles nel Museo reale di belle arti, ad Anversa nel Museo Plantin-Moretus. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] con le sue derivate parziali dei primi due ordini, per tutti i punti (x, y) di un dato campo A del piano x, y e per tutte le coppie (x′, y′) di numeri (reali) non ambedue nulli. Inoltre la F (x, y, x′, y′) è supposta positivamente omogenea di grado 1 ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] strutture sanitarie e per l'utenza, di un'informazione in tempo reale che risulti filtrata da organismi di riferimento in grado di elaborare con altre strutture rappresentano una vera rivoluzione nel campo della medicina, sebbene siano gravati da alto ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] incluso nella citata legge 273/91) per le radiazioni usate in campo medico; c) l'Ufficio centrale metrico e gli uffici periferici al proprio ambito e, in particolare, dotato di una reale semplicità formale è ben comprensibile, ma essa sarebbe assai ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] difficoltà di effettuare una classificazione delle macchine o sistemi dipende dal campo di variazione di velocità e di coppia delle singole macchine. cioè in grado di elaborare segnali in tempo reale, è stato possibile assolvere un numero maggiore di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...