TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] apparente (Pa) si trova nella seguente relazione con il peso specifico reale (Pr) e col volume degli spazî vani (Vv):
Pertanto si .
Le classificazioni dei t. oggi maggiormente usate nel campo dell'ingegneria sono: quella proposta da A. Casagrande ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] tesi cartesiana: è vero per chi la segua "motus reale esse nullum", ma appunto perciò - aggiungeva - si deve per ciò stesso il concetto del moto viene a trasferirsi dal campo della filosofia in quello della scienza fisico-matematica della natura: e ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] un concetto troppo ampio per indicare in modo appropriato un campo determinato di ricerca sistematica" (Beattie). D'altra parte lo via alla cosiddetta "culturologia". Secondo Kroeber il reale può essere studiato a tre distinti livelli, inorganico ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] non supera il 50% della sua capacità reale.
Nonostante le notevoli limitazioni operative del sommergibile convenzionale tecnologia subacquea non nucleare, ed è previsto in questo campo un suo successo commerciale di notevoli proporzioni. L'Australia ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] e della fabbrica, ma copriranno richieste di automazione nei campi e ambienti più diversi. Le attuali tendenze mostrano uno sviluppo le porte alla possibilità d'implementare in tempo reale algoritmi di comando e controllo sempre più sofisticati ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Burgos anche −21°) ed estati brevi e caldissime (Madrid 40°, Ciudad Real 39°,5, Soria 42°,2), piogge dovunque insufficienti (Valladolid 313 mm. 'imprecisi confini fra i due perpetui belligeranti, fu campo aperto alle loro lotte, corsa per ogni verso ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] adesione delle cellule e l’eventuale rigenerazione dei tessuti. In campo diagnostico è molto importante la tempestività nel definire la prognosi con sensori chimici, effettuare diagnosi in tempo reale per monitorare, in modo intermittente o continuo, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] e magica possono condurre fuori di strada, nascondendo i reali contorni del quadro. I rapporti che secondo le comunità totemistiche sociale caratterizza le culture delle due classi. Nel campo economico, alla caccia si associa l'agricoltura nella ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] che fare con l'evoluzione di due tempi diversi: uno è il tempo reale, misurato da un cronometro esterno alla s., per es. l'orologio al Infine, benché la s. venga generalmente utilizzata in campo tecnico-scientifico per analizzare la dinamica di un ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] disporre. Il lavoro adunque è la reale misura del valore cambiabile di tutte le mercanzie. Il prezzo reale d'ogni cosa, ciò che ogni cosa esatta quella scienza dell'economia che è stata il campo di battaglia delle più diverse ideologie filosofiche e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...