Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] arazzi si fa sfoggio quasi insolente in alcune occasioni, come al Camp du drap d'or per l'incontro di Francesco I con del Le Brun e di A. F. van der Meulen; Le residenze reali, una delle più decorative che siano uscite dai telai dei Gobelins, ai ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] subito il Bonaparte magnifica l'impresa al di sopra del suo reale valore. Nulla ha, in realtà, di prodigioso il passaggio . - Lo stato maggiore prussiano - che ha prontamente messo in campo un esercito di 128.000 uomini, compreso un corpo sassone, e ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] iuvenis, ma le grafie denuo depuvio e iuvenis corrispondono a differenze reali di pronunzia (cfr. ital. giovane e p. es. gennaio rapporti fra i due popoletti in età remota. Fuori del campo italo-celtico si trovano desinenze con. -r solo nell'ario ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la concezione simbolica, la divergenza teologica finì di spezzare il partito della Riforma in due campi, distinti anche geograficamente: contro la presenza reale erano i riformati della Germania sud-occidentale e della Svizzera. E la polemica, nella ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] classi più umili, all'ornato pubblico, ecc.
Un campo vastissimo aperto, al principio del secolo, dopo molte di libera sudditanza che importa, è vero, innumerevoli obblighi personali reali e pecuniarî, ma rende possibile un certo movimento di uomini ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] M. Saraceno: 1086).
Questa varietà genetica e orografica dell'Appennino campano si riflette nell'idrografia, che a sua volta tale varietà ha tutte le conquiste normanne si raccolsero sotto lo scettro reale di Ruggiero II, anche Napoli si arrese (1139 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] Pensa sopra fibre nervose fresche, risulterebbe discutibile la reale esistenza dei filamenti spirali; la guaina mielinica integra e funzionale dei neuroni. Anche i risultati nel campo della fisiologia sperimentale sono inconciliabili con le ipotesi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] apre l'Evo moderno, ebbe notevoli ripercussioni anche nel campo viticolo. Cristoforo Colombo, ritornando dal suo terzo viaggio d può essere totale o parziale. Il primo (detto anche reale) è quello preferibile nel caso d'impianto di vigneti ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] (1803) ne ridanno l'umiltà e il fervore. Dal reale o immaginario i canti brevi sono portati al simbolo. Ogni e al progresso. Va a fertilizzare terre, e considera la vita come campo d'azione e di lotta, solo degna di essere vissuta, se riesce ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] . Perciò questo procedimento ha conquistato in breve il campo della tecnica dell'iniezione e rimane insuperato e di di Susa con le grandi sale ipostili, e le sculture delle tombe reali degli Achemenidi (secolo VI a. C.) ci dimostrano come sopra le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...