Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] esclusione degli esteri, della guerra e della marina, non esisteva campo dell'attività pubblica sul quale il Consiglio non fosse chiamato a infatti, riprese le proposte emerse nella commissione reale del 1910 e riassunte nella relazione finale ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] 1982, pp. 112 ss.).
Il fine dell'interpretazione
Il campo specifico dell'interpretazione è la giustificazione esterna in cui viene motivata la norma è sorta in senso soggettivo (la volontà reale del legislatore storico); 2) uno relativo al momento ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] delitto di concussione viene presa in considerazione a tutto campo senza il riferimento ad uno specifico atto. Anzi, ritenuto che la configurabilità del delitto di concussione postuli un reale «abuso dei poteri» e non una mera «violazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] la penalità e il diritto penale. La discussione sulla reale scientificità della penalistica è, da un lato, filosoficamente troppo e del ruolo del cosiddetto diritto giurisprudenziale in campo penale. Tanto sul piano teorico ed epistemologico dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] modalità di svolgimento del rapporto, non emerga alcuna reale attività di insegnamento, bensì un totale assoggettamento ai poteri l’inquadramento normativo dei tirocini curriculari, esclusi dal campo di applicazione delle linee guida. Il tema è ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] per il conseguimento dei fini di una certa istituzione.
Il campo tradizionale in cui si manifestano i doveri di natura disciplinare è di tutti i lavoratori al fine di consentire una reale e generale conoscenza del suo contenuto.
Tale orientamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] tipica di un sistema di valori, in cui la titolarità reale genera potestà e poteri intersoggettivi di iurisdictio: poteri e potestà una delle molte relazioni tipiche, attive e praticate nel campo del diritto cosiddetto volgare: di quel diritto, cioè, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] sostiene che bisogna interpretare la sovranità come Stato territoriale, «reale Machtpolitik», e non più – alla maniera di Meinecke con gli Stati europei che fanno del territorio italiano un campo di conquista.
In particolare, per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ratio è da alcuni generalizzata per estendere il campo di applicazione della revisione del contratto ad altri contratti origine convenzionale, si delineerebbe quindi un’efficacia reale della clausola, coercibile attraverso la pronuncia giudiziale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] , il TFR riflette la storia retributiva del lavoratore.
Il campo di applicazione della l. n. 297/1982 è molto evitare che gli aumenti del costo della vita pregiudichino il valore reale del credito in via di maturazione, la legge prevede un tasso ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...