Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] ad essere una lingua artificiale, senza nessun reale equivalente in nessuna varietà effettivamente parlata da il sistema dei ➔ pronomi. Si possono per es. notare in questo campo: l’impiego ormai generalizzato di lui, lei, loro come pronomi soggetto ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] artisti: vangoghismo, mafaismo, picassismo (Fergonzi 1996).
Nel campo delle arti l’italiano è stato un punto di di un vocabolario metodico della lingua italiana, Torino, Fontana - Stamperia Reale, 1853, 3 voll., vol 2º (Vocabolario metodico d’arti ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] una conversazione rimasta in sospeso. Inoltre, data la presenza del campo ‘oggetto’, talora il topic del discorso non è reso esplicito (in uno spazio virtuale che mima di norma quello reale) e dunque come se prendessero parte a una conversazione ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] più frequenti sono: nome + aggettivo (zuppa inglese, metro quadro, campo magnetico), nome + preposizione + nome (ferro da stiro, mal di è inteso come «che si fonda sulla simulazione del reale mediato da mezzi elettronici»: GRADIT, ad vocem). In ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] pubblicato nulla, la fama della sua dottrina nel campo della filologia e della diplomatica si era talmente postuma nel 1800: l'elenco dei manoscritti greci della Biblioteca Reale e il catalogo dei volumi posseduti dalla Biblioteca del Museo Borbonico ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] scendere in campo), metafore belliche negli articoli di sport (attaccare, invasione di campo, offensiva, retroguardia vale a dire tendenza a imitare la spontaneità del parlato reale) e inclinazione alla contaminazione tra elementi tipici del parlato ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] in finale di sillaba tonica senza nasalizzazione della vocale: [ka] «cane», [kap] «campo», [ˈveter] «pancia»;
(f) palatalizzazione nel plurale dei sost. in [-t] , 5 voll. (1a ed. Milano, Stamperia Reale, 1814, 2 voll.).
LRL 1988-1995 = Lexikon ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] (sogno / realtà), appartenenza a un comune campo semantico (roulotte / sidecar).
Coerenza e consistenza delle Fiabe italiane (1956). Quando qualcuno risalì al nome reale della dedicataria, ricavandolo da un anagramma (leggermente imperfetto) del ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] extralinguistico, gioca spesso un ruolo la distanza strutturale, reale o presunta, tra il dialetto che funge da sostrato la nozione di «caffè forte al bar» per approdare al campo semantico dei «prodotti di caffetteria», non si può che restare ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] essenzialmente come amministrazione dell’unico bene reale riconosciuto, la proprietà terriera (criterio ted. Faktur) e la polizza di sic(h)urtà (contratto assicurativo in campo marittimo, XIII sec.; Sosnowski 2006: 46-47; più tardo, XVI sec., ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...