LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] il giorno successivo nella cappella Bartolini nel camposantodi S. Maria Novella.
Il testamento e di Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 59-62; Id., Appunti fiorentini e alcune ipotesi intorno al soffitto della Madonna dei Galletti a Pisa ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Camposanto pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, 1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] con un monumentale volto di Cristo nel Camposanto teutonico, da molti ritenuta autografa ma di cui un successivo : Pietro Cavallini e gli Stefaneschi di Trastevere, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Camposanto pisano, opera di Buonamico Buffalmacco, ai lavori dello pseudo-Jacopino, all'attività fiorentina di Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247- ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] a Barga, della cattedrale di Pescia (facciata), della cattedrale di Carrara (consolidamento angolo nordest); quelli infine del Camposanto mònumentale e del battistero dìPisa, della certosa di Calci, della cattedrale di Siena (copertura, ripulitura e ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] la commissione a Pontelli e Francione per una cappella funeraria per Filippo Medici, già arcivescovo diPisa, che sarebbe dovuta sorgere nel braccio est del Camposanto, ma che, a quanto sembra, non fu mai iniziata (Supino, 1893, pp. 162 s.; Luzzati ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] a lui e ad altri due orafi vennero commissionati per l'Opera del Duomo diPisa una pala d'altare in argento ornata da sculture e degli insignia in smalto , sicché all'epoca della loro installazione nel Camposanto (1833) i giacenti e i frontali vennero ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] dei duomo a Fiesole, e a Pisa quello di S. Francesco (1900 circa: vedi A. Bellini-Pietri, Guida diPisa, Pisa 1913, p. 217); quivi fu romanica di Canoscio presso Città di Castello. Nella medesima cittadina il C. portò a termine il camposanto (ideato ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] alla memoria realizzati dall’artista, si ricordano il ritratto dell’arciprete della primaziale diPisa, Luigi Della Fanteria (1881, Pisa, Camposanto monumentale), il gruppo raffigurante Felicitas Guerrero de Alzaga con il figlioletto (1885 circa ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] D. C. Shorr, The Christ Child in Devotional Images..., New York 1954, ad Indicem; L. Bertolini-M. Bucci, Camposanto monumentale diPisa. Affreschi e sinopie, Pisa 1960, pp. 94 s.; H. Olsen, Italian Paintings in Denmark, Copenhagen 1961, pp. 87 ss.; E ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...