Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] , tanto nell’opinione pubblica dei tre paesi contraenti quanto nelle rispettive arene politiche. Negli Stati Uniti e nel Canada, specie presso i sindacati nazionali, era infatti diffuso il timore che la liberalizzazione dei flussi d’investimento nei ...
Leggi Tutto
Partito quebecchese (Parti quebecois)
Partito quebecchese
(Parti québécois) Formazione indipendentista canadese di ispirazione socialdemocratica. Fondato nel 1968 da R. Lévesque, rivendicò la secessione [...] del Québec dal Canada e la sua costituzione in Stato sovrano. Avvalendosi della forte coscienza etnica dei francofoni, che ne costituiscono l’elettorato, governò la provincia del Québec dal 1976 al 1985 e dal 1994 al 2003. Valorizzò la lingua ...
Leggi Tutto
Harper, Stephen. – Uomo politico canadese (n. Toronto 1959). Laureato in economia alla Calgary University, già leader dell’Alleanza canadese (2002-04), dal 2004 è leader del Partito conservatore del Canada. [...] In seguito alle elezioni del genn. 2006 è diventato primo ministro, carica confermata alle elezioni anticipate tenutesi nell’ott. 2008 e alle federali tenutesi nel 2011. Nell'ottobre 2015, a seguito della ...
Leggi Tutto
Danda, Mahamadou. – Uomo politico nigerino (n. Tahoua 1951). Si è formato in Burkina Faso, in Canada e in Francia, conseguendo un dottorato in scienze politiche all’univ. Montesquieu di Bordeaux (2004). [...] È stato ministro della Gioventù, dello Sport e della Cultura e della Comunicazione e portavoce del governo di transizione del Niger (apr. - sett. 1999) stabilito dopo l’assassinio del presidente I. Mainassara. ...
Leggi Tutto
Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] a Monaco (Germania), dove ha lavorato presso la Radio free Europe. Dopo aver prestato servizio come ambasciatore dell’Estonia in USA, Canada e Messico (1993-96), è stato nominato ministro degli Affari Esteri (1996-98; 1999-2002). Dal 2006 è stato ...
Leggi Tutto
Ansip, Andrus. – Uomo politico estone (n. Tartu 1956). Laureato in chimica organica all’Università di Tartu, si è specializzato in agronomia (1989, Accademia estone di Agricoltura) e in business management [...] (1992, univ. di Toronto, Canada). Prima di iniziare la propria carriera politica come sindaco di Tartu (1998-2004) nel Partito riformista estone, di cui oggi è presidente, ha lavorato in ambito bancario e commerciale. Nel 2004-05 ha ricoperto la ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] stesso di risolvere le difficoltà sociali che affliggono i gruppi interessati: è quanto accade in Australia, in Svezia e in Canada. Non c'è tuttavia un consenso unanime sulle modalità con cui essa debba essere attuata; così negli Stati Uniti sono ...
Leggi Tutto
Yang, Philémon. – Uomo politico camerunese (n. Jikejem-Oku 1947). Laureato all’univ. di Yaoundé, nel 1975 è diventato pubblico ministero alla Corte di appello di Buea. Dal 1979 al 1984 è stato ministro [...] delle Miniere e dell’Energia e dal 1984 al 2004 ambasciatore in Canada. Al rientro in patria, è stato nominato assistente segretario generale alla presidenza della Repubblica. Nel 2008 è divenuto presidente del Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia [...] e procuratore generale (1967-68), leader del Partito liberale, quindi primo ministro del Canada (1968-79; 1980-84). Convinto antiseparatista, T. cercò di mantenere un chiaro equilibrio politico, culturale ed economico tra Canadesi anglofoni e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sociali ed economiche - al cosiddetto f. cooperativo, oggi presente in Germania, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, ove alle autorità centrali della Federazione si consentono interferenze nelle attribuzioni periferiche ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.