Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] recenti realizzazioni figurano anche importanti opere di adduzione con canali a superficie libera in galleria.
Fra le opere acque superficiali ha comportato poi la realizzazione di serbatoi artificiali di regolazione, dei quali i più importanti sono ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] l'istmo. E fu scavato così, tra il 1881 e il 1893, un canale, lungo 6 km., largo 23 m. e profondo 8, il quale però per tribuna degli antichi oratori attici, se ne crea una artificiale; non trovandosi argomenti attuali che siano degni di discussione, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , non escluso, fra questi, il ripopolamento artificiale, cui il nuovo governo ha dato largo impulso volta collegato con il Mare Glaciale mediante la Kama e la Dvina (canale Caterina); per contro, del tutto insufficienti sono i raccordi che consentono ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Patagonia, e apparterranno al Chile tutte le isole al sud del canale Beagle, fino al Cabo de Hornos e quelle che si trovino specifici, medicinali, gioielli, carte da giuoco, bibite artificiali e fiammiferi. Le imposte interne si distribuiscono tra il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sono sufficienti a darci un'idea delle meraviglie contenute in questa Versailles della Cina. Vi sono canali e cascate d'acqua artificiali riproducenti con vera arte la natura. È difficile poter calcolare quanto sia costata questa residenza imperiale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dal Golfo di Biscaglia, per la valle della Garonna, il Canal du Midi, il Rodano inferiore e medio, si può seguire, centrale in senso lato - è suscettibile di una suddivisione più artificiale, sia per la varietà dei caratteri morfologici, sia per il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] appiattito, piegato a tratti su sé stesso (avvolgimenti), con un canale centrale vuoto (lume) più o meno sottile e pareti più inoltre, un consumo di circa 5 milioni di kg. di seta artificiale e 800 mila kg. di altre fibre tessili (seta naturale, lino ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Suez e da Odessa) separata dalla costa africana della Tunisia da un canale di soli 145 km., profondo poco più di 200 m., onde ricavata dal grande impianto dell'alto Belice con il bacino artificiale di Piana dei Greci, inaugurato nel 1924. L'energia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] della Cima d'Ambiez (1952); la via diretta sulla Cima Canali nelle Pale di San Martino, capolavoro di eleganza in arrampicata L'impresa ha richiesto un'arrampicata in libera e in artificiale ed è certamente una delle più notevoli della storia dell' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , ma il Río di Tula gli porta ora anche le acque della Valle di Messico, che esso riceve attraverso il canaleartificiale di Tequisquiac. Il corso del Panuco, che misura 510 km., si svolge nella regione del Messico più ricca di precipitazioni ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...