Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] percorsa fino a Termez. Buona parte delle acque del fiume è stata deviata nel grande canale del Karakum, da molto tempo in funzione, e in altri canali minori costruiti successivamente, di cui notevoli quelli che riforniscono le aree di Buchara e del ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] , si apre la valle del fiume Ebro la cui parte più bassa è formata da una pianura alluvionale solcata da canali derivati dal fiume: qui le floride colture (cereali, ortaggi, vigneti, oliveti, alberi da frutto) creano una singolare fascia di verde ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a oltre 2300 m. di altezza. Minerali di rame e volframio si trovano in Val di Fiemme; minerali di rame anche a Canal S. Bovo, a Mezzavalle, nella valle dei Mocheni; galena argentifera sul Calisio e presso Primiero; pirite di ferro a Comasina (Val di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] della terraferma nordamericana, tra cui le maggiori sono Baffin, Ellesmere, Vittoria, Banks, Devon, Principe di Galles. I numerosi canali e golfi interposti tra queste isole, ghiacciati per buona parte dell’anno, costituiscono la via di passaggio (il ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti del Po (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo [...] bagna Lodi e sbocca nel Po presso Castelnuovo Bocca d’Adda, una decina di chilometri a O di Cremona. L’A. è utilizzato per la produzione idroelettrica e per la navigazione (ne sono stati derivati vari canali, tra i quali il Naviglio della Martesana). ...
Leggi Tutto
(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] , burrasche e dalla presenza di scogli e di bassi fondali, viene percorso da piroscafi e da battelli, che risalgono anche i canali di congiunzione con i laghi vicini. Redditizia la pesca con prevalenza a N di trote, salmoni, coregoni, a S di tinche ...
Leggi Tutto
LARSEN, Henry Asbjörn
Silvio Zavatti
Navigatore norvegese (1899-1964). Navigò alcuni anni su navi norvegesi come marinaio e poi come ufficiale. Nel 1923 si trasferì in Canada e fu imbarcato come ufficiale [...] rotta della Gjöa di Amundsen, ma in quello di ritorno seguì una rotta che nessuna nave aveva mai percorso: dai Canali di Lancaster e Viscount Wellington, attraversò la parte meridionale dello stretto Principe di Galles ed entrò nel Mare di Beaufort ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] (prodotte anche dalle piogge tropicali) è vastissima. Una diga (barrage des Aigrettes) a valle di Bamako alimenta due sistemi di canali di irrigazione; altre dighe si trovano più a valle (le irrigazioni interessano 1.300.000 ha). A Timbuctù il fiume ...
Leggi Tutto
Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e [...] coperto dalle acque durante le piene straordinarie e trasformato in un vero delta, e si divide in vari bracci e canali dal percorso irregolare.
Nell’alto P. e nel Paraguay il periodo di piena è determinato essenzialmente dalle piogge tropicali estive ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] . Attraversata dal fiume e dai suoi alti confluenti e dalla Dvina Occidentale, è solcata a N dal sistema di canali di comunicazione con il Mar Baltico. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (cereali, lino), lo sfruttamento del sottosuolo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...