PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] la pianura padana, caratterizzata dalla rotazione delle colture, da un'estesa meccanizzazione e da una fitta rete di canali d'irrigazione. Va aumentando la superficie coltivata a cereali e a foraggere, mentre è in diminuzione quella con coltivazioni ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] . − In un torrente si riconoscono generalmente un bacino di formazione, o raccolta, nel quale prevale l'erosione, un canale a forte pendenza, collettore dei vari ruscelli, nel quale si verifica deposito di materiali grossolani ed erosione di quelli ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] con estesi impianti sportivi lungo la sponda del Plata, El Tigre si estende sul Delta del Paraná, solcato da infiniti canali e meta di gite domenicali dei bonaerensi.
Gran parte della popolazione del Gran Buenos Aires si sposta quotidianamente per ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] a un terzo di quello dei cittadini dell’ovest. Non bisogna dimenticare, inoltre, che tra le due Germanie esistevano solidi canali commerciali.
La situazione tra le due Coree è estremamente diversa: il reddito pro-capite della Corea del Nord è meno ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e la metà del XIX secolo, ondate eccezionali di domanda di manodopera per 'grandi lavori' (fortificazioni, rinnovo urbano, canali, ferrovie). Prima dell'Unità i pionieri dell'emigrazione italiana si dirigono già verso quelle che saranno le future ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sumerico (Lugal-e, risalente al XXI sec.) visualizza la Mesopotamia come un campo agricolo, con il Tigri e l'Eufrate come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale è quella ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e/o impatto (tool mark) di oggetti; alle seconde appartengono invece s. con carattere effimero o duraturo, come i canali, siano essi prodotti da correnti fluviali o marine, che ne costituiscono un tipico esempio. Le s. deformative si generano durante ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] e presso Codigoro. Qua e là rettificato (per es., tra Ferrara e Contrapò, e a N di Lago Santo), il Volano serve da canale di bonifica e di scolo; in alcuni tratti le sue acque sono prelevate anche, ma in misura non rilevante, per irrigazione. Il suo ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] mezzi meccanici comuni alle grandi metropoli moderne, provvedono anche grosse barche e chiatte che trasportano merci lungo i canali. La poca profondità delle acque marine, dovuta all'accumulo dei detriti portati dal Sumidagawa, ha impedito finora a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] della rete ferroviaria, potenziata quella telegrafica e telefonica, migliorata la navigabilità dei fiumi, e dei canali, rammodernata l'attrezzatura dei porti, intensificata e razionalizzata l'idraulica agricola, accresciuta la disponibilità di ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...