SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono ricche di frutteti e di vigne, onde si ottengono buoni vini, mentre il Natal produce agrumi, banane, mais, cotone, canna da zucchero, tè, ecc., le regioni elevate del Transvaal e dell'Orange, oltre a estesi terreni atti alle colture di tabacco ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sui piazzali. Al loro tronco si usava avvolgere piante rampicanti, che si tendevano poi da un albero all'altro mediante canne, in modo da formare ombrosi pergolati (pergulae).
Per il lavoro di rifinitura e di abbellimento si usavano le piante molli ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , iberica, gallica, cavalleria pesante e leggiera, e queste unità egli impiegò per eseguire manovre complesse, come quella di Canne. Quando, sul suo esempio, i Romani tentarono manovre tattiche, dovettero impiegare le varie linee, o parte di esse ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] parte dell'agricoltura indigena (riso, mais, cassava): altri invece vengono dalle piantagioni (canne da zucchero, gomma, tabacco, caffè, tè, china). Lo zucchero di canna è sempre il prodotto più importante (189.000 ettari, 130 quintali di produzione ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] . Notevoli estensioni sono occupate anche da steppe e da semideserti.
Lungo i fiumi e i laghi crescono vaste cinture di canne e di giunchi in mezzo alle quali si trovano foglie galleggianti di ninfee e di Pistia; lungo il Nilo Bianco abbondano ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] il lino è in diminuzione, ma si coltiva ancora il tabacco e così pure il luppolo, che s'arrampica su per le canne incrociate, presentando un aspetto caratteristico. All'altezza di Strasburgo, la zona del loess ha il suo maggiore sviluppo; al N. essa ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] con piombo, lega di Darcet, di Wood, di Parravano, ecc.); per la fabbricazione di leghe di uso dentario, degli specchi, delle canne d'organo.
L'ossido stannico viene usato nella fabbricazione degli smalti e delle vetrine, e il solfuro come polvere da ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] è lontani dalla diffusione e dal consumo di g. industriali.
I materiali utilizzati sono i più diversi: legno, fil di ferro, canne, corda, elastici e tutta una serie di oggetti in disuso come scatole di cartone e di metallo, rocchetti di filo, tappi ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] ; e) due sistemi di ventilazione indipendenti, ciascuno con due ventilatori uno di riserva all'altro.
La doppia canna costituisce ovviamente una garanzia contro eventuali collisioni ed evita interferenze in caso di inconvenienti. La galleria di ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] dell'interno. Nei luoghi molto prossimi al mare, o comunque troppo battuti dai venti, si difendono con piantagioni di canne, di cipressi, di ficodindia usate come frangivento.
Gli agrumi possono moltiplicarsi per margotta, per talea, per innesto o ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...