DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] , Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, pp. 347-354 (con l'elenco completo delle opere edite ed inedite); C. Cantù, Cronistoria dell'indipendenza ital., Milano 1877, pp. 743 ss.; Y. Toffanin, Il dominio austriaco in Padova dal 20 gennaio ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] ; A. Checcucci, Commentario della vita e delle opere di Pompilio Pozzetti della Scuole pie, Firenze 1859, pp. 60 s., 257-282; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 127; L. Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] la biografia più ampia sul figlio Agostino: raccoglie acriticamente tutte le fonti coeve di questo e l'elenco delle opere); C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 168; T. Sandonnini, Ludovico Castelvetro…, Bologna 1882, pp. 295 s.; B ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] , XXXIII (1972), pp. 305 s.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1973, ad ind.; A. van de Sande, La Curie romaine au début de la Restauration…, ’s-Gravenhage 1979, ad ind.; A. Denis ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] e CA 234, aff. 65 or., c. 829 m e 835 m; Deliberaz. magistrali e consiliari, CA 49, p. 131 or.; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea. Nota sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi …, Milano 1844, pp. 308 s.; G. Manuzzi, Elogio di M ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] 108-118; J. C. Poggendorff, Biogr-Liter.-Handwört. zur Gesch. der Exacten Wissenschaften, I, Leipzig 1863, pp. 379-380; I. Cantù, L'Italia scient. contemp. Not. sugli iscritti ai cinque congressi…, Milano 1870, pp. 112-113; A. Lo Vasco, L'epistolario ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] delle memorie elettriche e magnetiche pubblicate dal prof. cavaliere S. M., Modena 1844 (ne dipende, quasi interamente, I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 288 s.); A. Pazienti, Intorno agli studii del prof. cav. S ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] Raeticarum, II, Coira 1771, pp. 119-122, 130-135; G.P. Verci, Degli scrittori bassanesi, Venezia 1773, p. 65; C. Cantù, Gli eretici d’Italia. Discorsi storici, III, Torino 1886, pp. 153-156; K. Benrath, Geschichte der Reformation in Venedig, Halle ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] per l’Emilia-Romagna; data l’ampiezza delle relazioni personali di Pasolini – «ebbi conforto e consigli da Cesare Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da Marco Tabarrini e dal vivente Pasquale Villari» (Caterina ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] saggi di S. Martinotti, R. tra modernità ed arcaismo, pp. 111-124; M. Modugno, Fortuna e sfortuna di O. R., pp. 125-134); A. Cantù, R. compositore, Torino 1985; O. R., a cura di G. Rostirolla, Torino 1985; P. Alverà, R., New York 1986; L.G. Barrow, O ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...