Ashley, sir William James
Economista inglese e storico dell’economia (Bermondsey, Londra,1860 - Canterbury 1927). Fellow del Lincoln College a Oxford, quindi professore di economia politica e storia [...] costituzionale presso l’Università di Toronto, occupò a Harvard la cattedra di storia economica nel 1892, la prima istitutita al mondo. Rientrò in Inghilterra, dove a Birmingham contribuì alla formazione di ...
Leggi Tutto
Pittore d'animali, nato il 26 settembre 1803 a Canterbury, morto il 7 febbraio 1902 a Vernon Holme presso Canterbury.
Dopo aver cominciato la sua carriera a Canterbury, per consiglio del pittore belga [...] Verboekhoven si diede a studiare le opere degli animalisti olandesi del sec. XVII, Cuyp, Potter e Adriaen van der Velde. Ritornato a Londra nel 1831, acquistò ben presto grande popolarità dipingendo mandrie ...
Leggi Tutto
Key, John. – Uomo politico neozelandese (n. Auckland 1961). Laureato in commercio all’univ. di Canterbury (1983, Nuova Zelanda), ha lavorato per molti anni all’estero in ambito commerciale ed economico, [...] collaborando anche con il comitato per il commercio estero della Federal reserve bank di New York. Nel 2001 ha iniziato la propria carriera politica, ottenendo nel 2002 un seggio al parlamento. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
KNOLE
Arthur Popham
. Maniero nel Kent (Inghilterra) originariamente elevato da Thomas Bourchier, arcivescovo di Canterbury, nella seconda metà del sec. XV, e nel 1538 acquistato da Enrico VIII; dal [...] 1603 circa proprietà dei Sackville. Dell'edificio originale con due corti interne rimane di notevole l'edificio d'ingresso tra la "corte verde" e la "corte di pietra". Thomas Sackville, primo Earl of Dorset, ...
Leggi Tutto
REEVES, William Pember
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e sociologo britannico, nato a Canterbury nella Nuova Zelanda il 10 febbraio 1857, morto a Londra il 15 maggio 1932. Avvocato e giornalista, sia [...] nella vita politica, sia nella letteratura, fu il principale esponente del socialismo di stato della Nuova Zelanda, di quel movimento cioè che, basandosi sulle necessità empiriche di un paese nuovo più ...
Leggi Tutto
Erudito (Cardiff 1835 - Chagford 1916). Fu ecclesiastico e salì alle alte cariche di canonico di Canterbury e direttore del collegio di St. Edmund. Come studioso, si occupò principalmente di Dante, di [...] cui curò l'edizione a Oxford di tutte le opere (1894). Furono egualmente pregiate le sue Contributions to the textual criticism of the Divina Commedia (1889) e hanno valore anche i quattro volumi (l'ultimo ...
Leggi Tutto
, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] così potente da ottenere dal re l'abbazia di Glastonbury. Vescovo di Worcester (957) e di Londra (958), arcivescovo di Canterbury (969), D. fu onnipotente sotto i regni di Edredo (946-955) di Edwy (955-959), di Edgar (959-75), di Edoardo (975-78), di ...
Leggi Tutto
Teologo e prelato anglicano (Farnworth, Lancashire, 1544 - Londra 1610); vescovo di Londra (1597), poi arcivescovo di Canterbury (1604) fu strenuo avversario dei puritani, ligio alla corona, uomo di fiducia [...] di Giacomo I: presiedette la commissione per la "versione autorizzata" della Bibbia, detta anche "Bibbia del re Giacomo" ...
Leggi Tutto
Prelato anglicano (Guildford, Surrey, 1562 - Croydon 1633), fratello di Sir Maurice e di Robert; arcivescovo di Canterbury dal 1611. Fedele alla tradizione dell'anglicanesimo primitivo, avverso perciò [...] all'arminianismo e al cattolicismo (quindi alla Francia e alla Spagna), favorì il riavvicinamento ai protestanti tedeschi (matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino Federico V). L'intransigente ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 25 febbraio 1860, morto a Canterbury il 23 luglio 1927. Discepolo di A. Toynbee, dal 1888 al 1892 insegnò economia politica nell'università di Toronto (Canada); dal [...] 1892 al 1901 storia economica nell'università di Harvard (America); dal 1901 al 1925 commercio a Birmingham, in Inghilterra. Nel periodo americano l'A. scrisse la Introduction to English economic history ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....