Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] -vescovo, ripetutamente umiliato e scorticato dal nemico Reinardo, la volpe – o nello Speculum stultorum di Nigello di Canterbury (o di Longchamps), dove l’ambizione intellettuale è incarnata dall’asino Brunello che invano cerca un ordine monastico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] da un'imbracatura lavorata a intreccio. Eccezionale è stato il ritrovamento dei frammenti di uno zaino in un riparo della regione di Canterbury, nell'Isola del Sud, occupato circa 400 anni fa. A un telaio circolare di legno erano stati fissati un ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] contemporanei o di qualche tempo posteriori, che si conservano in altre regioni europee; citeremo l'esempio di quello conservato a Canterbury nella chiesa di S. Martino.
Al principio del sec. XIII, Iacopo di Lorenzo e Cosma figlio di Iacopo e i ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] tutto questo mondo cavalleresco, come da tutto il mondo culturale del suo tempo, trasse poi materia e ispirazione il Chaucer, nei Canterbury Tales e altrove. E nella stessa seconda metà del sec. XIV, mentre il Barbour romanzava nel Bruce la storia di ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] crocesignati. Nel sec. X appare la rappresentazione di tre figure uguali e sedute (manoscritto di S. Dunstano, arcivescovo di Canterbury, morto nel 908). Verso il 1200 ad evitare una figurazione triteistica, la Trinità si trova in forma di figura ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] , ma piuttosto è il riflettersi in essa dell'assoluto ordine di ragione, come criterio al suo pensiero (Anselmo di Canterbury, Agostino, Descartes, Spinoza, Leibniz, Hegel); b) prova cosmologica: la finità e la contingenza del mondo, la serie causale ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] difendere le prerogative della sede romana, come attestano i suoi rapporti con Enrico II e l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury. Anche di fronte a Luigi VII e alla situazione francese sono segnalati numerosi interventi per mantenere i diritti della ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] produzione e diffusione di materiale librario. Una traccia di questa produzione è riscontrabile nell'Evangeliario di s. Agostino di Canterbury (Cambridge, C.C.C., 286), che nella monumentale figura di S. Luca (c. 129v) e in particolare nelle Storie ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] i proprietari di libri erano rispettivamente uno su tre fra i mercanti e uno su dieci tra gli artigiani. Analogamente, a Canterbury tra il 1620 e il 1640 il 90% dei membri delle professioni liberali e il 50% degli artigiani tessili possedevano libri ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] così l'Inghilterra (esempi, tutti perduti, ma ricordati dalle fonti, sono segnalati ad Abingdon, Bury St Edmunds, Canterbury, Durham, Hereford, Lincoln, Londra, Norwich, Salisbury, Winchester; Lehmann-Brockhaus, 1955-1960), l'Italia settentrionale (c ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....