PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la popolazione fu valutata pari a 9.260.000 unità, le perdite ripetuta in decine di statue inaugurate durante il regime di Salazar (Canto da Maia, Leopoldo d'Almeida, R. Gameiro, Barata Feio, ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] dal vivo in zone in cui la scarsità della popolazione lascia intendere che non sarebbe possibile dare vita a la lirica, ed essendo la scrittura teatrale pensata per il canto oramai fortemente sperimentale e non certo di larga accoglienza, come ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che nel cerimoniale sacro e aulico, la musica penetra anche nella vita borghese e popolare; sono conosciuti anche in Giappone, per es., i cantori girovaghi, i quali cantano e danzano in maschera, al suono dello shamisen, sorta di liuto a 3 corde ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] speranze suscita in quegli esseri beati, e con loro prega e canta, si sdegna e s'esalta: e ha con sé, fido pp. 160-163; id., Guido Cavalcanti e D. di fronte al governo popolare, ibid., I, pp. 101-111; e per la partecipazione ai Consigli della ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] più di un quinto del territorio statale, vivono i quattro quinti della popolazione e si raggiungono densità di 50-100 ab. per km2 o , alla peculiaritމ delle vie nazionali al socialismo. Dal canto loro, il PCUS e i partiti con esso solidali negavano ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 27.726 italofoni, e a Perth 23.699, con percentuali sul totale della popolazione dal quasi 4% di Melbourne al 2,9% di Perth e anche Utzon, dalla plastica immagine neoespressionista, il cui cantiere (peraltro oggetto di molte polemiche che culminano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] progettazione architettonica dell'ultimo decennio.
D'altro canto, la complessità del panorama annovera nell'ambito 18.000 residenti, studenti e professori, ed è prevista una popolazione limite di 50.000 unità. L'elemento di maggior interesse risiede ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] minacciava di spegnersi. Egli aveva trovato terreno adatto in quell'emotività che è il carattere dominante del popolo bengalico: nei canti viṣṇuiti dei suoi predecessori inserisce gli abbandoni e i languori di una tenera passione umana; le ebbrezze ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'ideale della fede poteva anche essere relegato in un canto: anzi, quanto sono numerose, in questo tardo ' viene che qualche po' d'oro e d'argento e il racconto favoloso di popoli strani, ignari di Cristo e delle armi da fuoco. Non peranco vengono di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] allora non si tratta più solamente di un problema che concerne il popolo di quel paese, bensì di un problema comune, degno dell'attenzione che consentano anche alle generazioni future di potervi accedere.
Dal canto suo, il d. del mare ha vissuto, in ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...