Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] : in questo caso il controllo viene esercitato a favore del controllato e non a favore del cittadino.
D'altro canto l'utilizzo dell'impresa pubblica dovrebbe garantire l'applicazione di prezzi ottimali, l'adozione di politiche distributive e il ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] è invece perseguita la piena occupazione interna a detrimento degli scambi internazionali. Il livello dei prezzi, dal canto suo, è determinato nel primo caso dalle esigenze di equilibrio della bilancia dei pagamenti, nel secondo dalla politica ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il benessere di più individui) se, modificandola, qualcuno stava meglio ma qualcun altro stava peggio.
Dal canto loro, i Systèmes socialistes furono uno sviluppo (fondato su uno studio brillantemente critico di un’ampissima documentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] austriaca di Friedrich A. von Hayek – ha indotto molti economisti italiani a respingere a priori l’intervento statale.
Dal canto suo, Einaudi è da lui considerato maestro di equilibrio critico e senso storico (F. Caffè, Luigi Einaudi nel centenario ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] primi solo l'80% circa di quella dei paesi industrializzati (58,2 anni contro 73,9 nel quinquennio 1985-90); d'altro canto il tasso di fecondità che oppone le aree meno sviluppate alle altre continua a essere molto elevato: 3,7 figli per ogni donna ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] World City, per un'unità da 260.000 t e una capacità di 5600 posti non hanno trovato realizzazione. D'altro canto, di fronte alla popolarizzazione del fenomeno si è formata una flotta di navi minori, anche velieri appositamente costruiti, capaci di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] design italiano Italy: the new domestic landscape, tenutasi al MOMA di New York nel 1972 e precedentemente citata, fu il canto del cigno della ricerca tra l'artistico e il progettuale che valutava l'''utopia'' ma anche l'informale nel radical design ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] nel romanzo postumo Przygody człowieka myślącego ("Le avventure di un uomo pensante", 1970) di M. Dąbrowska, d'altro canto si manifesta sempre più la tendenza ad allontanarsi dalle forme tradizionali. Fra la riflessione, la memorialistica e il saggio ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] le opere teatrali Mariana Pineda (1969), Interrogatorio all'alba (1975), e La notte più lunga (1978), e inoltre la cantata La leggenda dell'allodola, per orchestra (1981), e La vittoria dell'adempimento, per coro e orchestra (1986). Mitrea-Celerianu ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] troverà molti seguaci e che, più o meno modernizzata, sarà ripetuta in decine di statue inaugurate durante il regime di Salazar (Canto da Maia, Leopoldo d'Almeida, R. Gameiro, Barata Feio, A. de Brée, A. Duarte, M. Correia, ecc.). In questo contesto ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...