ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] a cura e con una introduzione di J. Boudon, Paris 2012); Per la Patria comune. Rapporto della Commissione della Dieta ai ventidue Cantoni sul progetto d’Atto federale da essa deliberato a Lucerna il 15 dicembre 1832, a cura e con introduzione di L ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] da Ludovico di Breme l’incarico di assistente ecclesiastico per il culto cattolico presso l’istituto educativo di Hofwyl fondato nel cantone di Berna da Ph.E. von Fellenberg, motivò il rifiuto con il distacco da ogni forma di religione positiva.
La ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] alla cattura espatriando. Fra questi l'A., che trovò affettuosa ospitalità presso la regina Ortensia, nel castello di Arenenberg, nel cantone svizzero di Turgovia. Qui egli rinsaldò i vincoli d'amicizia che già da tempo lo legavano a Luigi Napoleone ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] a Milano, il G. raggiunse i fratelli Ciani a Lugano e con essi, approfittando della svolta liberale verificatasi nel Canton Ticino a partire dal 1839, si inserì negli ambienti della pubblicistica democratica che facevano capo alla tipografia Ruggia e ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] di Novara (1500) la V. passò alla Francia, ma nel 1512 fu occupata dalle truppe delle tre leghe (➔ Grigioni, Cantone dei) e a queste aggregata. Propagatosi il protestantesimo nei territori delle leghe, buona parte della V. seguì la nuova fede ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] numero di otto e prendono il nome di picozzi i due centrali, di mediani interni ed esterni le due paia di mezzo, di cantoni i due esterni; i molari sono in numero di 24; 12 superiormente e 12 inferiormente. Come tutti i ruminanti, i bovini presentano ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] pesano dai 30 ai 45 kg. L'emmenthal, il formaggio svizzero per eccellenza (swiss cheese), originario della Valle dell'Emme, nel cantone di Berna, s'è propagato in tutta la Svizzera, e poi fuori: in Baviera, in Germania, in Francia, in Russia, in ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] e la Wäggis sulla riva sud.
Il lago esercita un'azione moderatrice sulla temperatura dei paesi costieri (vedi zurigo, cantone di). La temperatura media annua di questi si aggira intorno ai 10°; la quantità annuale delle piogge varia nella regione ...
Leggi Tutto
GANDINO (A. T., 24-25-26)
Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] uno speciale statuto. L'anno 1777 divenne capoluogo della Quadra, con residenza del podestà e nel 1797 capoluogo di Cantone della Cisalpina. Nel 1803 ottenne la sede di pretura, la cui giurisdizione, dopo il 1815, corrispose alla delimitazione del ...
Leggi Tutto
PAGO
Giacomo Devoto
. Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di [...] in particolare, le caratteristiche del pago, quale lo descrive Cesare, corrispondono a un dipresso al concetto moderno di "cantone".
L'amministrazione del pagus era assai varia: alla testa di un pago poteva esserci un magister, un praefectus, un ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.